Accadde Oggi: 10 anni fa il terremoto che distrusse L’Aquila
#Italia Il sisma, alle ore 3:32 del 6 aprile 2009 distrusse la città e il circondario. Morirono 309 persone. Ieri notte per le vie de L'Aquila si è svolta una fiaccolata: 309 i rintocchi delle campane per ricordare chi, da quel terribile giorno, non c'è più
canale WhatsApp
309 rintocchi di campana per ricordare le vittime e un’onda di luce creata dalle fiaccole per le vie de L’Aquila per ricordare, nella notte del decennale, il sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città e il suo circondario causando la morte di 309 persone. Come riporta TgCom, in corteo non solo i familiari delle vittime: con loro anche le persone colpite da altri disastri, da Amatrice a Rigopiano, dall’Emilia a Viareggio, a San Giuliano di Puglia. Tra gli ospiti anche il premier Giuseppe Conte.
Il corteo, partito da via XX settembre, è arrivato fino a piazza Duomo, con la toccante sosta davanti al piazzale dove c’era la Casa dello Studente nella quale sono morti otto giovani universitari. Poi la messa nella chiesa del Suffragio e, nella notte, la veglia di preghiera. Ed infine alle 3:32 l’ascolto dei 309 rintocchi in ricordo delle vittime del sisma del 2009.
“Sono passati dieci anni e abbiamo il dovere della memoria – ha detto Conte al suo arrivo alla fiaccolata -. Ci sono tante persone hanno perso i loro cari, che rivivono in questo momento una grande sofferenza. La mia presenza qui è la testimonianza che la ferita della comunità locale è una ferita della comunità nazionale”. “Abbiamo il dovere di non dimenticare – ha aggiunto il premier – ma soprattutto abbiamo il dovere di essere sempre costantemente protesi al rilancio di questo territorio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade

Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s'àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
canale WhatsApp
Sardigna e Corsica: duas ìsulas sorres unidas dae s’istòria, sa natura e s’identidade
Divididas dae solu dòighi chilòmetros de mare, Sardigna e Corsica cumpartzint meda de prus de una parte de Mediterràneu. Custas duas ìsulas mannas , una italiana e s’àtera frantzesa, sunt ligadas dae raighinas antigas, paesàgios chi si assimizant e una identidade culturale forte chi affundat sas orìgines suas in unu passadu cumune.
In su cursu de sos sèculos, Sardigna e Corsica ant cumpartzidu eventos polìticos e dominatziones chi si assimizaiant. Ambas duas fiant bistadas
populadas dae nuràgicos e torreanos – tziviltades megalìticas chi ant fraigadu turres de pedra cun funtziones de defensa e de credu – e chi pustis ant connotu sa presentzia de sos Fenìtzios, de sos Romanos e de sos Pisanos.
Dae su puntu paesagìsticu, sas duas ìsulas s’assimìzant in manera ispantosa. Ambas duas oferint montes agrestes, costeras taghientes, buscos de elighes e suerzu, playas biancas e unu mare cristallinu. Sas Buccas de Bonifàtziu, bratzu de mare istrintu chi ddas dividit, est una de sas zuras marinas prus faschinosas e bentosas de su Mediterràneu, riccas de biodiversidade e amparada dae riservas naturales in ambas duas costeras.
Fintzas in sa cultura, sas affinitades sunt importantes. Sas duas ìsulas mantènent traditziones linguìsticas e populares fortes: su corsu e su sardu apartènent a sa matessi famìllia linguìstica romàntzia e presentant assimigliantzias in sa fònetica e su lessicu sorprendentes . Sa mùsica populare e sos cantos polifònicos testimònziant custu lìgamine, gai comente sas festas religiosas, sos costùmenes traditzionales e s’artesanadu, in ue su lignu, sa suerzu e sos tessidos sunt protagonistas cumunes.
Sos sardos e sos còrsos cumpartzint fintzas una trassa carateriale chi si reconoschet: orgòlliu, atzàpu a sa terra propria e ispìritu indipendente. Ambas duas populatziones tenent una istòria de resistèntzia culturale e de defensa longa de s’autonomia insoro, medas bortas in cuntierra cun sas autoridades tzentrales.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

