Accadde Oggi: 10 anni fa il terremoto che distrusse L’Aquila

#Italia Il sisma, alle ore 3:32 del 6 aprile 2009 distrusse la città e il circondario. Morirono 309 persone. Ieri notte per le vie de L'Aquila si è svolta una fiaccolata: 309 i rintocchi delle campane per ricordare chi, da quel terribile giorno, non c'è più
309 rintocchi di campana per ricordare le vittime e un’onda di luce creata dalle fiaccole per le vie de L’Aquila per ricordare, nella notte del decennale, il sisma che alle ore 3 e 32 del 6 aprile del 2009 distrusse la città e il suo circondario causando la morte di 309 persone. Come riporta TgCom, in corteo non solo i familiari delle vittime: con loro anche le persone colpite da altri disastri, da Amatrice a Rigopiano, dall’Emilia a Viareggio, a San Giuliano di Puglia. Tra gli ospiti anche il premier Giuseppe Conte.
Il corteo, partito da via XX settembre, è arrivato fino a piazza Duomo, con la toccante sosta davanti al piazzale dove c’era la Casa dello Studente nella quale sono morti otto giovani universitari. Poi la messa nella chiesa del Suffragio e, nella notte, la veglia di preghiera. Ed infine alle 3:32 l’ascolto dei 309 rintocchi in ricordo delle vittime del sisma del 2009.
“Sono passati dieci anni e abbiamo il dovere della memoria – ha detto Conte al suo arrivo alla fiaccolata -. Ci sono tante persone hanno perso i loro cari, che rivivono in questo momento una grande sofferenza. La mia presenza qui è la testimonianza che la ferita della comunità locale è una ferita della comunità nazionale”. “Abbiamo il dovere di non dimenticare – ha aggiunto il premier – ma soprattutto abbiamo il dovere di essere sempre costantemente protesi al rilancio di questo territorio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sas Domus de Janas diventant Patrimoniu de s’Umanidade: sa Sardigna conchistat su 61° logu UNESCO italianu

Cun custu resurtadu importante meda, s’Italia affortigat sa superioresa sua in su mundu, segudande 61 iscrittos in sa Lista de grandesa de s’UNESCO.
Sas Domus de Janas diventant Patrimoniu de s’Umanidade: sa Sardigna conchistat su 61° logu UNESCO italianu.
Sas Domus de Janas, tumbas preistoricas antigas meda, iffossadas in sa rocca, sunt bintradas in manera uffitziale in sa Lista de su Patrimoniu Mundiale de s’UNESCO. Su reconnoschimentu est bistadu assinzadu deris in Parigi, in su mentres de sa 47a accorrada de su Comitadu de su Patrimoniu Mundiale. Cun custu resurtadu importante meda, s’Italia affortigat sa superioresa sua in su mundu, segudande 61 iscrittos in sa Lista de grandesa de s’UNESCO.
Su situ novu, mentovadu “Connottu teju in sa Preistoria de sa Sardigna: sas Domus de Janas”, regollit imparis paritzas tumbas ipogeas, presentes in totta s’iscrocca de sa Sardigna, in manera particulare in sa parte tzentru nord de s’isula. Sas Domus de Janas, traduidas comente “case delle fate”, sunt istrutturas tumbales ipogeicas chi appartenent a su Neoliticu Mediu I(V millenniu a.C.), fattas cun iffossos derettos in sa rocca. S’architettura insoro est cumplessa meda, e sas decorassiones e s’ispartighinadura in s’iscrocca, contant s’ispiritualidade, sos ritos e s’istruttura sotziale de sas comunidades preistoricas sardas.
Si trattat de sa testimonia pius manna de architettura de tumbas ipogeicas in su Mediterraneu occidentale. Sas tumbas, a s’ispissu attruppadas in necropoli, funt collegadas a logos bividos e logos de cultu. Sos istudios archeologicos pius reghentes mustrant chi custas istrutturas sunt bistadas impittadas po seculos, puru in tempos imbenientes, fintzas a s’incumintzu de s’edade nuragica. In casos meda sas tumbas sunt bistadas mudadas, torradas a faghere o impittadas, testimonzende sa cultura e sas trasformassiones rituales in d’unu tempus longu meda.
S’insertu de sas Domus de Janas in sa lista de sos benes Patrimoniu de s’Umanidade, mustrat non solu unu reconnoschimentu culturale importante, ma fintzas un’opportunidade de faghere connoschere de pius tottu s’isula.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA