Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra

Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra. Gli appassionati di astronomia sono avvisati: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre sarà possibile assistere al transito del gigantesco asteroide Florence a circa
canale WhatsApp
Domani arriva Florence, l’asteroide più grande di sempre passerà non lontano dalla terra. Gli appassionati di astronomia sono avvisati: nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre sarà possibile assistere al transito del gigantesco asteroide Florence a circa 7 milioni di km dal nostro pianeta.
A renderlo speciale sono proprio le dimensioni eccezionali di questo corpo, il cui diametro sarebbe di circa 4,4 km, secondo le rilevazioni della missione spaziale Neowise.
Lo spettacolo sarà visibile a tutti anche con semplici telescopi (ma anche con i binocoli) a partire dalle 21:30 di domani. Nessun rischio di collisione con la terra, assicurano gli esperti, solo un’occasione imperdibile, visto che la prossima “visita” di Florence dovrebbe avvenire nel 2500.
Per la sua mole, Florence è considerato un asteroide potenzialmente pericoloso ed è il più grande ad avvicinarsi alla Terra da quando è stato istituito il programma della NASA per il controllo dei Neo (Near-Earth Object). Nello scorso mese di aprile, ad esempio, un grosso oggetto è passato a solo 1,7 milioni di chilometri dalla Terra, ma aveva un diametro di 620 metri, mentre il prossimo 12 ottobre potremo assistere al passaggio di 2012TC4, un asteroide che transiterà a soli 43.500 chilometri dal nostro pianeta ma che avrà un diametro compreso tra 10 e 30 metri.
Questo del 1° settembre 2017 sarà il passaggio più ravvicinato dell’asteroide a partire dal 1890 e tale rimarrà fino a dopo il 2500. Un’occasione imperdibile, quindi, non solo per curiosi ad appassionati di astronomia, ma anche per gli scienziati della Nasa che stanno predisponendo i loro strumenti di osservazione in California (il Goldstone Solar System Radar) e a Puerto Rico per catturare immagini della superficie dell’asteroide con dettagli fino a 10 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna

Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula
canale WhatsApp
Setantaghimbe annos de autonomia: totu sos presidentes de sa Regione Sardigna
Sa Sardigna, dae su 1949 a oe, at tentu un’istòria polìtica longa e manna, marcada dae presidentes chi ant signadu èpocas diversas in sa vida de s’ìsula. Su primu presidente de sa Regione est istadu Luigi Crespellani, democristianu, in càrriga dae su 1949 a su 1954, figura de importu in sa ricostrutzione a pustis de sa gherra e in su comintzu de sa màchina amministrativa autònoma.
A pustis de issu bi sunt istados Giovanni Battista Melis de su Partidu Sardu de Atzione, Efisio Corrias e Giuseppe Brotzu, chi ant ghiadu sa Regione in sos annos Chimbanta, tempus de afortigamentu istitutzionale. In sos annos Sessanta sa Sardigna at vìvidu s’istasione de su Pianu de Rinàschida, unu progetu mannu de isvilupu econòmicu agiuadu dae s’Istadu. In cussu tempus bi sunt istados comente presidentes Giovanni Del Rio, Efisio Melis, Luciano Crespellani e àteros esponentes de sa Democratzia Cristiana.
Sos annos Otanta ant sinnadu unu passàgiu de importu cun Mario Melis, primu presidente sardista, elègidu in su 1984 comente ghia de una coalitzione autonomista e progressista. A pustis de issu Francesco Ligas, Angelo Rojch e Antonello Cabras, in unu tempus de crisi industriale e instabilidade. Cun sa Segunda Repùbblica, sa polìtica regionale at cambiadu: dae su 1999 su presidente de sa Regione est elègidu in deretura dae sos tzitadinos. Intre sos protagonistas de cussa fase Federico Palomba e Andrea Soddu, e a pustis Mauro Pili, esponente de Fortza Itàlia, elègidu in su 1999 e cunfirmadu in su 2001.
In su 2004 est arribadu Renato Soru, imprendidore fundadore de Tìscali, chi aiat puntadu subra s’isvilupu tecnològicu, tutela de su paisàgiu e pianificatzione urbanìstica. In su 2009 torrat su tzentru-destra cun Ugo Cappellacci, e in su 2014 Francesco Pigliaru, economista e dotzente. In su 2019 sa presidèntzia passat a Christian Solinas de su Partidu Sardu de Atzione, sustènnidu dae sa Lega e dae Fortza Itàlia. Dae su 2024 sa ghia de sa Regione est afidada a Alessandra Todde, de su Movimentu 5 Stelle e prima fèmina presidente de sa Sardigna.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”

© RIPRODUZIONE RISERVATA