1000 dollari a settimana per tutta la vita: 18 anni fortunati per una 18enne canadese

A 18 anni vince 1.000 dollari a settimana per tutta la vita. Vuole festeggiare la maggiore età, compra un biglietto del gratta e vinci da 4 dollari e vince il jackpot
canale WhatsApp
Compleanno fortunato per una studentessa canadese: Charlie Lagarde per festeggiare i suoi 18 anni ha comprato un gratta e vinci da 4 dollari e si è ritrovata con una rendita per la vita. La neodiciottenne che risiede in una cittadina a sud-est di Montreal, è entrata in un minimarket, la mattina del 13 marzo, per acquistare una bottiglia di spumante per festeggiare e con il resto ha comprato un biglietto della lotteria «Gagnant à Vie». Ieri la notizia: ha vinto il jackpot.
Uno stipendio per la vita
Come riporta il Corriere, con il primo biglietto della sua vita, si è trovata nell’«imbarazzo» di dover scegliere se incassare un premio unico pari a 780mila dollari americani oppure optare per la formula dei mille dollari a settimana per tutta la vita. Dopo avere consultato un consigliere finanziario, la giovane e fortunata vincitrice ha scelto la seconda opzione, in quanto non tassata. «Senza tasse è equivalente a uno stipendio di oltre 100mila dollari all’anno, un ottimo inizio di vita per quella giovane donna», ha detto alla Canadian Press Patrice Lavoie, portavoce della società della lotteria.
Il sogno
Charlie Lagarde ha reclamato il premio lunedì, presso la sede della Loto-Quebec, accompagnata da parenti e amici. Ha detto di avere grandi progetti per il suo futuro, di voler viaggiare e studiare fotografia: spera di lavorare, un giorno, per il National Geographic.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.

Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
canale WhatsApp
Carbònia, su Museo de su Carbone: unu viazu in sos tempos de sa memòria de su Sulcis de sas minas.
In su corizone de Carbònia, a intro de sa ‘idditzola de de Serbariu, b’at a dies de oe unu de sos museos pius de importu de sa Sardigna. Est su Museo de su Carbone, chi est dedicadu a s’istoria de sas minas. Est unu logu chi nos contat non solu s’istoria de cussu logu, ma fintzas sa vida de òmines e fèminas chi po annos e annos ant triballiadu in cussas minas.
Serbariu, inube si triballiaiat dae su 1937 a su 1964, fuit comente una funtana de abba semper bundante, inube sa zente si nche catzaiat su sìdiu de su tribàlliu. Est cussu su logu chi at batidu dinare meda a sa zona, ma puru energia manna a totu s’Itàlia. Su carbone de cussas minas, infatis, daiat tribàlliu a sas fàbricas, a sas tzentrales e a sas ferrovias, diveninde motore de modernizatzione industriale de totu sa natzione nostra.
Addaghi ant serradu sas minas, cussos logos pariat chi nos nche los depimus ismentigare, ca pariat chi non b’aperat abbarradu pius nudda. Invetze, b’ant fatu unu prozetu de recùperu e de valorizatzione manna, dande vida noa a totu cussos logos, chi sunt divènnidos unu museo chi, ancora a dies de oe, betat a pare sa memòria istòrica, sa didatica e sa capatzidade de divulgatzione.
Po chie andat a bìere custu museo, b’at paritzos zassos de visitare. B’est sa lampisteria, chi est su logu inube b’at una mostra chi est aberta totu s’annu e chi nos contat s’istòria de su carbone, de sa mina e de sos caragolos suos,ma puru de sa ‘idda de Carbònia, nàschida in su 1938 po retzire sas famìlias de sos triballiantes. Incue b’at unu muntone de làmpanas antigas chi si impreaiant in sas minas, ma b’at fintzas trastes e documentos, filmigheddos de sos tempos de tando fatos a sos triballiantes e puru intervistas fatas addaghi sa mina fuit zai serrada.
B’at puru fotografias meda de una bellesa rara. In custos caragolos e percolos chi nos permitint de atraessare sa mina, si podent bìere totu sos logos chi cada die sos minadores pupulaiant addaghi andaiant a triballiare. In sa sala Argani bi sunt poi totu sas màchinas chi permitiant su tribàlliu a tempos de tando.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA