Biglietto intero a pagamento per disabili e i loro accompagnatori: la (brutta) novità di una catena di cinema
In una nota catena di cinema multisala da maggio c'è una (brutta) novità: il biglietto intero dovrà essere pagato sia dai clienti disabili che dai loro accompagnatori
canale WhatsApp
A segnalare la notizia è un utente Facebook, Umbe Guidoni, che, rimasto senza parole per questo cambiamento di “usi” all’interno di una nota catena di cinema multisala, ha deciso di scrivere un lungo post invitando gli altri utenti a protestare inviando una mail. Ecco ciò che ha scritto:
“Dal 3 maggio 2018 in tutta Italia, The Space Cinema ha deciso di introdurre il pagamento del biglietto di ingresso per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. Una involuzione della sensibilità nei confronti dei problemi della disabilità, una spia di una gravissima diminuzione dell’empatia nei confronti delle persone che già affrontano insormontabili problemi quotidiani. L’accesso gratuito agli spettacoli nei cinema, nei teatri, ai concerti ed alle manifestazioni sportive per la persona disabile e per l’eventuale accompagnatore, non è regolato da leggi, ma solo da consuetudini.
A differenza dei musei dove vi sono delle direttive ministeriali per cui al disabile è sempre consentito l’accesso gratuito, per le sale cinematografiche a farla da padrona sono le consuetudini e soprattutto il buon senso e la sensibilità sul tema degli amministratori. In alcuni casi è consentito ad entrambi l’accesso gratuito, in altri il pagamento è previsto per la persona disabile ma non per l’accompagnatore, in altri ancora paga solo l’accompagnatore, e infine in alcuni casi pagano entrambi. Gli addetti agli ingressi applicano la consuetudine del libero accesso, a fronte di disabilità evidenti. Al cinema e ai concerti ci andiamo gratis, peccato che siamo gli unici a non poter prenotare quasi mai online o telefonicamente i biglietti. Cioè, siccome ho difficoltà di movimento, al bipede viene detto “Prenota la tua poltrona con un click”, a me, che la poltrona me la porto perfino da casa, rispondono di presentarmi alla biglietteria con largo anticipo, sperando che un altro disabile non sia arrivato prima di me ad occupare l’unico posto in sala. Per non parlare di The Space Cinema Parma Campus, dove i posti riservati alle persone in carrozzina sono in prima fila. Avete mai provato a vedere un film al cinema in prima fila?
Arriviamo al dunque. Le categorie protette non sono protette. Lo Stato ci riconosce un sacco di privilegi che di fatto non possiamo riscuotere. Facciamo così: toglieteci tutti i privilegi, fateci pagare tutto quello che pagano i bipedi. Ci sta bene se possiamo fare le stesse loro cose davvero, anziché solo sulla carta. O almeno limitatevi a non cambiare le carte in tavola quando, nonostante tutto, troviamo il modo di farcela. Perché ogni giorno mi spiegate via Facebook e Twitter quanto ci ammirate e quanto vorreste aiutare di più persone come noi: fatelo e millantate di meno. Se la metà dei lettori di questo post manderà una mail di protesta, magari non ci ignorano tutti. So già che alcuni stanno per dire “tanto non serve a nulla”. Anche se in passato vi ho già dimostrato il contrario, facciamo che stavolta ci provate pure voi, almeno così potrete vantarvi: “Visto che mi sono sbattuto a scrivere due righe e cliccare su invio, ma non è cambiato nulla?”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chircas in cursu in Sardigna pro Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at isterminadu sa famìlia in su Varesotu.

Dae sa notte de s'evasione, sas fortzas de s'òrdine ant cumintzadu una operatzione manna de chirca, allargada como fintzas in Sardigna, in ue si creet chi siat bennidu o tènzat cuntatos.
canale WhatsApp
Chircas in cursu in Sardigna pro Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at isterminadu sa famìlia in su Varesotu.
Sighint in Sardigna sas chircas de Elia Del Grande, s’òmine chi in su 1998 at bochidu su babbu, sa mamma e su frade in sa domo de famìlia a Cadrezzate, in sa provìntzia de Varese. A pustis de àere pagadu sa pena pro su mortorzu triplu, Del Grande fiat istranzu de sa presone de Castelfranco Emilia (Mòdena), in ue si nch’agataiat pro resones de seguresa e ca lu cunsideraiant ancora perigulosu pro sa sotziedade.
Segundu sa politzia s’òmine diat èssere lòmpidu a fuire calendesi dae su muru de tanca de s’istrutura penitenziària impreande una corda fatta cun filos elètricos. Dae sa notte de s’evasione, sas fortzas de s’òrdine ant cumintzadu una operatzione manna de chirca, allargada como fintzas in Sardigna, in ue si creet chi siat bennidu o tènzat cuntatos.
Su Dipartimentu de s’amministratzione penitenziària at dispostu una chirca interna pro ischirriare comente siat istadu possìbile chi unu presoneri cussideradu perigulosu siat lòmpidu a ischivare sa sorveglianza in una istrutura de seguresa mèdia. Elia Del Grande, oe de 49 annos, est devènnidu tristemente connotu pro cussa chi sos medios de comunicatzione ant torradu a narare s’istrage de sos forneris. Su 7 de bennàrzu de su 1998, a s’edade de 22 annos, at bochidu sos genitores suos e su frade mannu, cun su cale manizaiat una panificatzione de famìlia. A pustis de su delitu est fuidu in Isvìtzera, ma est istadu frimmadu pagas dies a pustis e at cunfessadu in presse su chi fit acontèssidu.
Cundennadu in Appellu a 30 annos de presone cun su reconnoschimentu de sa semi- infermitade mentale, Del Grande at passadu in presone 25 annos in antis de èssere tramudadu in d’una istrutura cun vigilàntzia iscainada. Sas fortzas de s’òrdine cussizant sa massima abbistesa e a sinnalare cale si siat possìbile abbistamentu s’obietivu est agatare su fuidu in su prus pagu tempu possìbile e accrarare sas circumstàntzias de s’evasione.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

