Un italiano in semifinale al Roland Garros di tennis a Parigi: Cecchinato batte Djokovic ed è nella leggenda

Marco Cecchinato prosegue la sua favola battendo in quattro set l'ex numero 1 del mondo e campione nel 2016, Novak Djokovic: era da 40 anni che un italiano non si qualificava per la semifinale di uno Slam. Giovedì lo attende Thiem, che ha spazzato via Zverev.
canale WhatsApp
Un italiano in semifinale al Roland Garros di tennis a Parigi: Cecchinato batte Djokovic ed è nella leggenda.
Marco Cecchinato prosegue la sua favola battendo in quattro set l’ex numero 1 del mondo e campione nel 2016, Novak Djokovic: era da 40 anni che un italiano non si qualificava per la semifinale di uno Slam. Giovedì lo attende Thiem, che ha spazzato via Zverev.
Come recita la nota Sky l’azzurro ha battuto nei quarti sul Suzanne-Lenglen il serbo Novak Djokovic, numero 22 della classifica mondiale e 20° favorito del seeding, vincitore qui nel 2016 e finalista nel 2015, 2014 e 2012, con i parziali di 6-3, 7-6(4), 1-6, 7-6(11) dopo una battaglia di tre ore e mezza. Dopo il primo titolo Atp conquistato a Budapest a fine aprile, il 25enne di Palermo (che entrerà tra i top 30, era numero 109 a inizio 2018, 72 alla vigilia del torneo), prosegue dunque la sua favola parigina, diventando l’ottavo italiano a centrare la semifinale di uno Slam. L’ultimo a riuscirci, esattamente 40 anni fa, fu Corrado Barazzutti, sempre al Roland Garros. Cecchinato, prima di questo Open di Francia, non aveva mai vinto una partita a livello di un Major nella sua carriera. In semifinale Ceck, dopo l’ultimo punto scioltosi in un pianto di commozione, sfiderà l’austriaco Dominic Thiem, numero 8 della classifica mondiale e settima testa di serie, mai affrontato prima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Andria Parodi, sìmbulu de sa Sardigna e boghe chi nos mancat ancora oe

Andria est nàschidu in Casteddu in su 1967 e at ischidu betare a pare connotu e modernidade, faghinde appretziare su patrimòniu musicale sardu a unu pùblicu natzionale e internatzionale gràssias a sa boghe sua, potente e ùnica.
canale WhatsApp
Andria Parodi, sìmbulu de sa Sardigna e boghe chi nos mancat ancora oe.
Andria Parodi abbarrat unu de sos cantadore e musicistas pius bene crèfidos de sa Sardigna, sìmbulu de un’ìsula chi cantat s’identidade e sa cultura sua a mèdiu de sa mùsica. Andria est nàschidu in Casteddu in su 1967 e at ischidu betare a pare connotu e modernidade, faghinde appretziare su patrimòniu musicale sardu a unu pùblicu natzionale e internatzionale gràssias a sa boghe sua, potente e ùnica.
Sa carriera de Parodi est comintzada cun sos Tazenda, unu sòtziu chi at mudadu meda su panorama musicale sardu cun unu sound chi est ùnicu e capatze de ammesturare folk, rock e sonoridades sardas. Sa boghe sua est divènnida luego comente una marca de fàbrica de unu sòtziu chi at ischidu contare sa Sardigna a manera autèntica e contemporànea. In s’andare de sos annos, Parodi at poi cantadu a sa sola, sena sos Tazenda, ma a bortas cantande puru cun cantadores italianos e istranzos, semper però cun unu ligàmene mannu cun sa terra sua.
Parodi no est istadu unu musicista ebbia, ma est istadu puru unu tistimonzu de sa cultura sarda. sas cantones suas nos contant istòrias de sa vida de cada die, memòria de su connotu de totus chi at raighinas profundas, diveninde puru comente a unu ponte dae su tempus coladu a su presente. Si nch’est mortu chi non fuit betzu ancora, in su 2006, e nos at lassadu un’arrastu mannu in sa mùsica sarda, ma finztas in sa mùsica italiana. Sa boghe sua, ancora oe, sighit a cantare in sos ammentos de totus chi li torrant gràssias mannas po cussu chi at fatu po s’ìsula nostra.
Oe, Andria Parodi est unu esèmpiu mannu po sos cantadores e musicistas noitolos puru, est unu mastru mannu, unu sìmbulu de totu canta sa Sardigna. Festival, cuntzertos de tributu e regortas chi ant fatu a pustis de sa morte sua nos faghent a cumprèndere cantu mannu siat s’ereu artìsticu e culturale sou, chi est meda pius mannu de sas nodas musicales suas. Totu custu est sinnale mannu de cantu issu siat istadu ambassadore de sa Sardigna in totu su mundu.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA