Le lega una pietra al collo e la butta in mare: “Non voleva farsi il bagno”
Una storia di terribile crudeltà che arriva dalla Sicilia. Mia pare non volesse farsi il bagno: il "padrone" allora decide di legarle al collo una grossa pietra e di buttarla in acqua lo stesso
canale WhatsApp
Il suo cane non voleva far il bagno, così lui gli ha legato una pietra al collo e lo ha gettato in acqua. È accaduto a Valderice, nel Trapanese. Mia, così si chiama la cagna (munita di microchip grazie a cui si è risaliti al proprietario), è però riuscita a liberarsi dal collare al quale era legata la pietra, e a tornare in riva. I bagnanti, che nel mentre si erano accorti della situazione e avevano chiamato la polizia, hanno prontamente soccorso l’animale. Il cane ora sta bene, il suo proprietario è stato individuato e denunciato. È ora accusato di maltrattamento di animali.
Il gesto ha infiammato le polemiche e suscitato l’ira degli animalisti. L’associazione Nucleo Operativo Italiano Tutela Animali ha raccontato la vicenda su Facebook: “Il Presidente del NOITA Enrico Rizzi ha appena incontrato il sindaco di Valderice, Francesco Stabile ove si è verificato il gesto criminale di un balordo senza scrupoli. Il sindaco ha accolto il suo invito di seguire, congiuntamente alla mia associazione, tutto l’iter giudiziario, annunciando la costituzione di parte civile contro il balordo. Rizzi ha garantito al sindaco che seguirà personalmente la povera Mia, affinché appena uscita dall’ambulatorio ove è attualmente ricoverata, possa trovare una famiglia pronta ad accoglierla, in attesa della “confisca” definitiva disposta dalla Magistratura”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare

S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione
canale WhatsApp
Sardigna in crisi de naschidas chi sighint a minimare.
Secundu su chi narat s’Istat, sa Sardigna sighit a minimare in sas naschidas, cunfirmandesi intre sas Regiones italianas pius corpadas dae custu problema negativu. S’isula accomettat una difficultade sempre pius manna in su cambiu de s’ingendra, cun semper pius pagos zovanos e un’imbezzamentu de sa populatzione chi arriscat de compromittere su tempus benidore socio-accolimicu de sa Regione.
S’edade media de sas mamas sighit a pigare,meledande s’incrinu a attrassare sa madernidade po motivos ligados a sa carriera,a sos problemas accolomicos e sa difficultade de ponnere impare sa vida familiare e proffessionale. Sa minimada de sas naschidas est su risurtadu de medas motivos chi si intritzant pari pari. Dae una parte, s’emigrazione de sos zovanos bogat a s’isula pessonas in edade de tennere fizzos, chi chircant tribagliu e un’istabilidade pius segura in atteros logos. Dae s’atteru,sas difficultades accolomicas e sa mancanzia de politicas balidas de azzudu a sas familias faghent divennere semper pius diffitzile de tennere fizzos.
Custu fenomenu, si non si faghet carchi cosa, arriscat de tennere conseguenzias fungudas supra sa vida sotziale e accolomica de s’isula, creande problemas supra sa disponibilidade de servitzios pubbricos, subra su sistema sanidariu e s’istrutzione.
Sos afficos de su tempus benidore mustrant sa necessidade de interventos pretzisos: agguantare sas naschidas e creare condissiones de favore po faghere addurare sos zovanos in s’isula. Solu po mesu de politicas balidas e un’impignu de tottus at a essere possibile cambiare custa ingrina e garantire unu tempus benidore pius firmu a sa Sardigna.Sa crisi de sas naschidas de s’isula non est solu una cosa tzerta e sigura,ma unu signale craru de sa necessidade de torrare a pensare a s’appitzigu intre tribagliu,familia e sotziedade po fraigare un’afficcu nou de creschida e isviluppu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

