Crollo Ponte Morandi. Lutto nazionale oggi nel giorno dei funerali di Stato

Non tutte le famiglie hanno voluto salutare così le proprie vittime. Saranno infatti solo 18 le bare presenti alla Fiera di Genova.
canale WhatsApp
Genova. Quattro giorni dopo il crollo del ponte Morandi, disastro che ha causato la morte di 41 persone, è il giorno dei funerali di Stato per 18 delle vittime che si terranno alle 11:30 e saranno trasmessi in diretta tv da reti Rai e Mediaset. A celebrarli sarà il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, in questa giornata di lutto nazionale, alla presenza delle più alte cariche dello Stato tra le quali anche il presidente Sergio Mattarella. Ed è proprio la solennità delle celebrazioni e la presenza dei politici ed esponenti istituzionali, che ha portato i familiari della metà delle vittime a non accettare i funerali di Stato per i propri cari. Già ieri, infatti, si sono svolti i funerali dei quattro giovani amici di Torre del Greco.
E sulla scelta di non avere funerali solenni, lo stesso cardinale Bagnasco commenta così: «È una scelta dei familiari ai quali va tutto il rispetto, e che certamente farà pensare chi di dovere». Anche il vicepremier Luigi Di Maio ha dichiarato: «Non posso biasimare le famiglie che hanno scelto di celebrare i funerali nel proprio comune di appartenenza, anche in dissenso con uno Stato che invece di proteggere i loro figli, ha preferito per anni favorire i poteri forti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su Pevero Mannu: a s’iscoperta de sa prenda naturale de sa Costa Ismeralda

Sa zura leat su numene dae su mattessi gulfu, deffinidu dae plajas de rena crara chi si fundent cun calas de rocca e puntas de granitu, creande una bista unica chi cambiat cun sa lughe de su sole.
canale WhatsApp
Su Pevero Mannu: a s’iscoperta de sa prenda naturale de sa CostaIsmeralda.
Intre sas abbas biaittas de sa Costa Ismeralda e sos corongios ammuntados de matta mediterranea, su Pevero Mannu si annodditat comente una de sas baias pius ammaghiantes de sa Sardigna. Sa zura leat su numene dae su mattessi gulfu, deffinidu dae plajas de rena crara chi si fundent cun calas de rocca e puntas de granitu, creande una bista unica chi cambiat cun sa lughe de su sole.
Su prantamine accanta est tipicu de su mediterraneu: ghiniperos intortados dae su bentu,murta nuscosa e prantamine bassu chi arribat finzas a sos arroccarzos, apparande furriadorzu a paritzas zenias de puzzones e animales pitticcos. Sos caminos chi rugant sos corongios de su Pevero permittint de biere bistas chi che bogant s’alenu, intre nuscos fortes e bistas supra su mare, mentres sa biodiversidade marina apparat fundales gristallinos prenos de pisches colorados e arritzones’e mari.
Sas plajas de sa zura, comente Pitticcu e Mannu Pevero, sunt perfettas no solu po si godire su mare ma fintzas po abbaidare sos animales de sa costa:garzas mannas,caos mannos e marangones chi bolant subra de sas abbas, mentres sas roccas accasazzant gavaros e cotzulas. In beranu, sos giassos e sas ischinas de rena frorint cun muschiones agrestes e prantas raras, faghinde divennere donzi passizzada un’esperientzia uniga. Addià sa bellesa de sa bista, su Pevero Mannu custoit andalas de s’istoria geologica de sa Sardigna:bessidas a campu de granitu modellados dae su bentu e dae su mare chi contant miliones de annos de frazadura e cambiamentu ambientale. Sas bistas dae s’artu de sos corongios donant una bista larga supra sas atteras baias de sa Costa Ismeralda, mustrande unu musaigu de mare, roccas e prantamine innidu.
Unu ecosistema chidrinu ma istravanadu, chi cumbidat a passizzare,iscumbattare e rispettare s’ambiente, attesu dae su cramore de su turismu ordiminzadu. Inoghe est su mudore de su bentu e de su mare s’ interprete.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA