Tragedia in Valle d’Aosta: donna 48enne uccide i suoi due figli e si toglie la vita

È accaduto ad Aymavilles intorno alla mezzanotte. La donna, Marisa Charrère, era un’infermiera all’ospedale di Aosta. I figli avevano 7 e 9 anni. Dalla prime ricostruzioni la donna, infermiera al reparto di cardiologia dell’ospedale di Aosta, avrebbe praticato ai bambini un’iniezione di una sostanza letale.
canale WhatsApp
Una donna di 48 anni, Marisa Charrère, ha ucciso i figli di 7 e 9 anni e, subito dopo, si è tolta la vita. È accaduto nella casa della famiglia, ad Aymavilles, intorno alla mezzanotte. Sul luogo è intervenuta, per gli accertamenti del caso, la Polizia. Dalla prime ricostruzioni, come riferisce Aosta Sera, la donna, infermiera al reparto di cardiologia dell’ospedale di Aosta, avrebbe praticato ai bambini un’iniezione di una sostanza letale.
Le forze dell’ordine sono state allertate dal marito della donna, padre dei bambini, che rincasando si è trovato davanti al dramma, consumatosi mentre era assente. Gli agenti della Squadra mobile della Questura hanno rinvenuto nell’abitazione due brevi lettere lasciate dalla 48enne, nelle quali si doleva delle avversità della vita e del loro peso fattosi insostenibile. Le iniezioni fatali sarebbero a base di un cocktail di farmaci, portato a casa dalla professionista direttamente dal posto di lavoro.
Anche se gli inquirenti nutrono pochi dubbi sull’accaduto, per fare chiarezza e quale atto dovuto, il pm Carlo Introvigne, che ha compiuto un sopralluogo stanotte nell’abitazione assieme agli uomini diretti dal commissario capo Eleonora Cognigni, conferirà in giornata al medico legale Mirella Gherardil’incarico di effettuare le autopsie sui cadaveri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ballumene de isulas de sa Madalena: paradisu sardu intre abbas gristallinas e nadura innida

Cumpostu de pius de 60 isulas mannas e pitticcas, in meda de sas cales non bi istat niunu, faghet parte de su Parcu Natzionale de sa Madalena, una zura marina diffendida fatta po preservare s’ecosistema unicu e sa biodiversidade chi deffinint custas abbas.
canale WhatsApp
Ballumene de isulas de sa Madalena: paradisu sardu intre abbas gristallinas e nadura innida.
Su ballumene de isulas de sa Madalena, chi si acciappat allargu de sa costa nord-orientale de sa Sardigna, affaccia a palau e a paga distanzia dae sa Corsica, est una vera prenda de su Mediterraneu e unu puntu de arrivu chi aunit bellesa nadurale, istoria e cultura. Cumpostu de pius de 60 isulas mannas e pitticcas, in meda de sas cales non bi istat niunu, faghet parte de su Parcu Natzionale de sa Madalena, una zura marina diffendida fatta po preservare s’ecosistema unicu e sa biodiversidade chi deffinint custas abbas.
Inoghe su mare si abbrandat in medas tonalidades de bleu e bleu-birde, mentres sa macula mediterranea e sas roccas assempiadas dae su bentu creant iscenas ammaghiantes. S’isula printzipale, Sa Madalena, est gameddada a sa Sardigna dae unu ponte chi partit dae Palau, e d’est su puntu de partentzia ideale po iscumbattare su ballumene de isulas. Su tzentru istoricu suo est un’intritzu de carrelas coloradas, pratas ispipillas e buttegas de artesanos inube iscoperrere sas tzeramicas, prendas e istoffas tipicas. Sa carrela panoramica chi l’inghiriat donat bistas chi che bogant s’alenu supra calas abbandadas e plajas de rena fine meda, chi andant bene po una frimmada in su sole o unu tuffu in s’abba gristallina.
Caprera, collegada a sa Madalena dae un’atteru ponte, est unu paradisu nadurale cun buscos carcos de oppinu, caminos de trekking e baias innidas.Intre sas pius famadas bi est Cala Coticcio e su resumene Garibaldinu, chi cunservat sa domo e sas cimerias de s’eroe de sos duos mundos. Spargi, inube non bi istat niunu, est una cofre de nadura innida, tzelebre po sas plajas suas comente Cala Corsara, Cala Soraya e Cala Granara, inube sa rena crara e su mare giaru creant iscenarios de cartolina.
Budelli est famada in tottu su mundu po Sa Plaja Arrosa, sucolore de sa cale est deppidu a picculos de corallu e conchillas. Sas isulas de Santa Maria e Razzoli, pius a norte, accisant cun sas bistas agrestes insoro, sos arroccarzos mannos e su faru chi dominat s’orizonte.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA