Addio speranze: le sagome individuate sul Nanga Parabat sono di Nardi e Ballard
Daniele e Tom resteranno sul Nanga Parbat. Le operazioni di recupero sulla parete Diamir sono state definitivamente sospese, effetti personali, attrezzatura e computer portatili sono stati recuperati dal campo base e saranno recapitati quanto prima alle famiglie. La spedizione è stata chiusa. Forse durante la stagione estiva qualcuno cercherà di recuperarli sulla via di scalata mai da nessuno percorsa in salita. Una sola volta venne percorsa in discesa, nel giugno 1970, da Reinhold e Günther Messner, con il secondo che morì e i suoi resti vennero trovati 30 anni dopo.
canale WhatsApp
I corpi individuati sono Daniele Nardi e Tom Ballard.
La conferma dell’ambasciatore italiano: identificate le sagome che erano state scoperte sullo sperone Mummery, a circa 5.900 metri. La spedizione è chiusa. La fidanzata dello scalatore: «Non mi hai ascoltato, te l’avevo detto che su quella via non dovevi andare
«Con grande dolore informo che le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard sono terminate visto che Alex Txikon e la sua squadra hanno confermato che le sagome viste sullo sperone Mummery a circa 5.900 metri sono quelle di Daniele e Tom». Lo annuncia su Twitter l’ambasciatore italiano in Pakistan Stefano Pontecorvo.
Come riferisce il Corriere della Sera, Daniele e Tom resteranno sul Nanga Parbat. Le operazioni di recupero sulla parete Diamir sono state definitivamente sospese, effetti personali, attrezzatura e computer portatili sono stati recuperati dal campo base e saranno recapitati quanto prima alle famiglie. La spedizione è stata chiusa. Forse durante la stagione estiva qualcuno cercherà di recuperarli sulla via di scalata mai da nessuno percorsa in salita. Una sola volta venne percorsa in discesa, nel giugno 1970, da Reinhold e Günther Messner, con il secondo che morì e i suoi resti vennero trovati 30 anni dopo.
«Siamo affranti dal dolore; vi comunichiamo che le ricerche di Daniele e Tom sono concluse», dice una nota dello staff di Nardi. «Una parte di loro rimarrà per sempre al Nanga Parbat. Il dolore è forte; davanti a fatti oggettivi e, dopo aver fatto tutto il possibile per le ricerche, dobbiamo accettare l’accaduto. Ringraziamo Alex, Ali, Rahmat (i tre soccorritori Txicon, Sadpara e Ullah Baig, ndr) e tutta la squadra di soccorso, le autorità pakistane e italiane, i giornalisti, gli sponsor, tutti gli amici che hanno dimostrato tanta collaborazione e generosità. La famiglia ricorda Tom come competente e coraggioso amico di Daniele. A lui va il nostro pensiero. Daniele rimarrà un marito, un padre, un figlio, un fratello e un amico perso per un ideale che, fin dall’inizio, abbiamo accettato, rispettato e condiviso. Ci piace ricordarti con le tue parole: “Mi piacerebbe essere ricordato come un ragazzo che ha provato a fare una cosa incredibile, impossibile, che però non si è arreso e se non dovessi tornare il messaggio che arriva a mio figlio sia questo; non fermarti non arrenderti, datti da fare perché il mondo ha bisogno di persone migliori che facciano sì che la pace sia una realtà e non soltanto un’idea, vale la pena farlo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia

Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
canale WhatsApp
Su bistire de sos Mamutzones: identidade e misteriu de sa Barbàgia
Su bistire de sos Mamutzones est unu de sos sìmbulos prus antigos e reconnoschìbiles de sa Sardigna de su connottu, unu bistire chi arregat seculos de istòria, ritos e signifficu. Ligadu a su carrasegare de Mamujada, in su coro de sa Barbàgia, est una de sas espressiones prus cadrias e misteriosas de sa cultura sarda.
Su bistire est fattu de pedde de berbeghe niedda, caratza de linna iscura e sonàzzos ghettados in sas palas. D’onzi elementu tenet unu balore simbòlicu pretzisu: sa pedde ammentat su ligàmene cun sa natura e su mundu pastorale, sa caratza mustrat sa cara àrcaica de s’òmine chi si trasformat in ispìritu, mentres chi sos sonàzzos batent, cun su ritmu fundudu insoro, una boghe antiga chi sonat in sos carruzzos de sa bidda.
Su pesu de su costumene podet passare sos 30 kilos, pro neghe de sos sonàzzos mannos de brunzu fìssados in d’una istrutura de coriu. Si lu pònnere recherret fortza fisica, ma fintzas cuntzentratzione e rispetu pro su connottu. Su movimentu de sos Mamutzones est lentu e cadentzadu, acumpanzadu dae sos Issohadores, friguras bestidas de biancu e ruju chi los ghìant e los inghìriant in sa protzessione.
S’orìgine de custa mascara est cuada dae su misteriu. Carchi istudiosu dda ligat a ritos de fertilitade o de passàgiu intre sas istajones, àteros a tzerimònias de amparu e purificatzione. In donzi casu, su bistire de sos Mamutzones sighit a rapresentare una forma de memòria coletiva, unu connottu bivu chi aunid sa comunidade e affaschinat bisitadores dae totu su mundu.
Oe su bistire est custòidu e tramandadu cun orgòlliu, sìmbulu de identidade, resistèntzia e apartenèntzia. Si lu pònnere no est unu gestu folclorìsticu simple, ma un’atu de continuitade cun su tempus coladu, una manera pro ammentare chi sa Sardigna prus autèntica bivet ancora, in su sonu de sos sonàzzos e in su passu lentu de sos Mamutzones in soro.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


