L’ottava edizione del Rally di Sardegna Internazionale di Mountain Bike si terrà ad Arzana

Il Rally di Sardegna è un importante evento per la valorizzazione del nostro territorio, specialmente di quello più interno, che permette ai partecipanti di visitare luoghi suggestivi e nascosti, difficilmente accessibili diversamente.
Il COMUNE DI ARZANA, organizza, in collaborazione con la Good Looking Entertainment e la Regione Autonoma della Sardegna, l’ottava edizione del Rally di Sardegna Internazionale di Mountain Bike, che si svolgerà dal 16 al 21 Giugno 2019.
Il Rally si correrà in Ogliastra per 360 Km, di cui 11.000 m di dislivello, con partenza da ARZANA.
Il Rally di Sardegna è un importante evento per la valorizzazione del nostro territorio, specialmente di quello più interno, che permette ai partecipanti di visitare luoghi suggestivi e nascosti, difficilmente accessibili diversamente.
Il Rally, inoltre, è uno strumento valido ed indispensabile per promuovere e rilanciare un turismo di tipo attivo e sostenibile, perché l’Ogliastra non è solo mare!!!
Per informazioni su iscrizioni e programma visitare il sito del Rally di Sardegna: http://www.rallydisardegnabike.it/page.php?page_id=6

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Concorso Diocesano, pioggia di Premi e Menzioni per parrocchie e scuole ogliastrine

Concorso Diocesano, pioggia di Premi e Menzioni per parrocchie e scuole ogliastrine.
“La decima edizione del Concorso presepi della Diocesi si è conclusa con un risultato lusinghiero, che valorizza la creatività dei partecipanti, ai quali era stato chiesto di individuare un personaggio dell’attualità o una figura simbolica da aggiungere ai personaggi tipici del presepio, facendo compagnia a Gesù e alla sua presenza nel mondo” si legge scritto nel sito della Diocesi di Lanusei.
Prima Sezione (la sezione delle parrocchie, famiglie, enti o associazioni), primo premio (400 euro) per la parrocchia di Villanova Strisaili, che ha motivato la scelta di Asia Bibi – la donna cristiana condannata in Pakistan per blasfemia – come personaggio da aggiungere al presepio.
Sezione “Scuole”, il premio principale – sempre di 400 euro – è stato assegnato all’Istituto Comprensivo 2 di Monte Attu a Tortolì (nella foto), che ha scelto Malala Yousafzai, vincitrice del premio Nobel per la Pace.
Tre le Menzioni della Giuria: alla parrocchia di Seui, che ha scelto il simbolo delle “scarpe rosse”, ricordando la violenza sulle donne, alla parrocchia di Arbatax e alla sua scelta di un testimone come Nicolò Govoni (il cremonese che ha lasciato tutto per svolgere azioni umanitarie in India e nell’isola di Samoa) e, infine, alla scuola primaria di Arzana che ha scelto l’artista Maria Lai.
Premiazioni previste il 26 gennaio, sabato, al termine della scuola di teologia in Seminario, intorno alle ore 18.15. L’assenza dei premiati comporterà la non assegnazione del premio stabilito.
(Foto e informazioni: Sito Diocesi di Lanusei)

© RIPRODUZIONE RISERVATA