Primavera nel cuore della Sardegna questo weekend. Goparis de Froris de Santu Giuanni a Bari Sardo
				Un weekend indimenticabile a Bari sardo, tra musica, tradizione, mostre e cibo buonissimo da gustare in compagnia, per le vie del centro ogliastrino
canale WhatsApp
Sabato 16 e domenica 17 giugno, per la quarta edizione di Primavera nel Cuore della Sardegna “Goparis de Froris de Santu Giuanni”, Bari Sardo sarà un recipiente meraviglioso di musica, arte, cultura, tradizione e cibo buonissimo.
Ci saranno case come musei e strade addobbate a festa, i piatti tipici, cortili come giardini incantevoli e la gente con indosso i nostri vestiti tradizionali. Sarà un tuffo nel passato da perdere la testa.
Il programma completo della manifestazione:
Sabato, 16 giugno 2018:
- ore 9,30:
- Apertura ufficiale e presentazione della manifestazione: esibizione itinerante dell’orchestra “Sonu de Ogliastra” con il maestro Alessandro Podda
 - Apertura dei cortili e delle case del centro storico
 - Apertura degli Info Point per i visitatori
 
 - ore 10,00 – Chiesa di San Leonardo – Su Nenniri: dimostrazione dell’antico rito propiziatorio della semina dei cereali e legumi
 - ore 10,30 – Partenza dei tour turistici del paese a bordo del trenino
 - ore 11,00 – Centro storico – Apertura mostre fotografiche
 - ore 12,30 – Centro storico – Degustazione dei piatti tipici nelle case del centro storico
 - dalle ore 15,00 alle 20,00 – Itinerario alla scoperta delle Chiese del paese
 - ore 16,00 – Centro storico – Esibizione itinerante del gruppo folk Tamuli de Macumere e del coro Sant’Anna di Tortolì
 - ore 20,30 – Centro storico – Intrattenimento serale con i gruppi musicali all’interno del circuito
 - ù
 
Domenica, 17 giugno 2018:
- ore 9,30 – Apertura degli Info Point per i visitatori
 - ore 9,50 – Apertura dei cortili e delle case del centro storico
 - ore 10,00 – Partenza dei tour turistici del paese a bordo del trenino
 - ore 11,00 – Apertura delle mostre fotografiche lungo il centro storico
 - ore 12,30 – Centro storico – Degustazione dei piatti tipici nelle case del centro storico
 - dalle ore 15,00 alle 20,00 – Itinerario alla scoperta dei murales all’interno del paese
 - ore 16,00 – Esibizione itinerante del gruppo folk San Gabriele di Villagrande Strisaili e dei Tenores Ogliastra
 - ore 17,00 – Chiesa di San Leonardo – Su Nenniri: dimostrazione dell’allestimento de Su Nenniri con fiori, nastri e frutta raccolti nei giardini e nei cortili delle case. Preparazione della croce di fieno e del pane rituale che accompagnavano e accompagnano la processione di San Giovanni Battista fino al mare
 - ore 18,00 – Partenza del corteo femminile in abito tradizionale che si concluderà col rito de Goppais de froris de Santu Giuanni, dalla chiesa di San Leonardo.
 - ore 20,00 – Premiazione della domu più bella e significativa del circuito
 - ore 20,30 – Intrattenimento serale con gruppi musicali all’interno del circuito
 
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA

        
 
													
										
										
													
										
										
													