Urzulei, “Poesia e Musica sotto il Monte”, percorso artistico dedicato alla poesia di Sini e Mereu.

Una manifestazione culturale che già dalla sua prima edizione ha come obiettivo quello di diventare un appuntamento stabile nel calendario degli eventi letterari della Sardegna: il Gruppo Folk di Urzulei presenta con questi presupposti “Poesia e Musica sotto il Monte”,
canale WhatsApp
Una manifestazione culturale che già dalla sua prima edizione ha come obiettivo quello di diventare un appuntamento stabile nel calendario degli eventi letterari della Sardegna: il Gruppo Folk di Urzulei presenta con questi presupposti “Poesia e Musica sotto il Monte”, una giornata che renderà onore alle opere poetiche del Tonarese Peppino Mereu e del Sarulese Salvatore Sini.
Con le loro poesie hanno creato un tessuto narrativo che ha influenzato trasversalmente ogni campo artistico della Sardegna (spesso superando anche i confini del mare): Musica, Teatro, Letteratura, Cinema, Arte popolare, si potrebbe continuare ancora, discorrendo di come la poesia d’amore, sociale, esistenzialista dei due autori sia sopravvissuta agli anni adattandosi ad ogni forma, assumendo toni d’attualità a seconda dei contesti in cui è stata presentata, diventando una sorta di inno per la Sardegna.
Dopo un convegno mattutino a cui parteciperanno esperti letterari, studiosi di spicco della cultura e della linguistica sarda (tra cui Chiara Sini, linguista ed interprete, nipote del poeta di Sarule, Pierluigi La Croce, linguista sardo ed esperto delle opere di Peppino Mereu e Michele Pintore, giornalista e cultore di storia locale) e professionisti del mondo dello spettacolo, verrà servito a partire dalle 12:30 un buffet che si protrarrà fino a sera a base di prodotti tipici del Gennargentu (è possibile acquistare i ticket sul sito eventbrite.it o attraverso la pagina Facebook Poesia e
Musica sotto il Monte).
Nel pomeriggio, dalle 14:30 (l’ingresso sarà libero) spazio all’arte con una serie di spettacoli ed esibizioni uniche nel loro genere, presentate per la prima volta in esclusiva per il pubblico della manifestazione: Beppe Dettori, cantante e chitarrista ex voce dei Tazenda (che per anni ha portato sui palchi le poesie di Mereu e Sini), l’attrice Camilla Soru e Maurizio “Palitrottu” Pretta con “Versos Galanos”, il compositore e musicista di fama internazionale Battista Giordano, con un trio completato dall’attore Marco Moledda e la violinista Daniela di Fonzo e un recital dedicato, il percussionista dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari Filippo Gianfriddo che con la sua marimba accompagnerà il calare del sole e il pittore Luigi Lai, che dipingerà facendosi trasportare dai testi e dalle musiche che risuoneranno all’interno del Museo Etnografico “Andalas de Memoria”, suggestiva location di questo evento, presentato dal noto scrittore e giornalista Ottavio Olita.
Chiuderanno la manifestazione il Coro Peppino Mereu di Tonara e Tenore di Sarule, rappresentanti dei comuni che hanno dato i natali ai due poeti e l’attore Gianluca Medas, che saluterà il pubblico con un esibizione suggestiva e irripetibile.
L’appuntamento è per il 16 dicembre sotto l’imponente silhouette del Supramonte di Urzulei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA