La locomotiva a vapore del Trenino verde incanta il pubblico del Giro d’Italia

Un’anteprima mondiale per il viaggio inaugurale del Trenino verde. Ieri mattina l’antica caffettiera, locomotrice a vapore dei primi anni del ‘900, è partita dalla stazione di Arbatax in concomitanza con la tappa di trasferimento del Giro d’Italia di fronte ad
Un’anteprima mondiale per il viaggio inaugurale del Trenino verde. Ieri mattina l’antica caffettiera, locomotrice a vapore dei primi anni del ‘900, è partita dalla stazione di Arbatax in concomitanza con la tappa di trasferimento del Giro d’Italia di fronte ad una platea internazionale . Per qualche chilometro la locomotiva ha affiancato i ciclisti che percorrevano viale Arbatax , diretti al nastro di partenza della tappa Tortolì-Cagliari ed è diventata l’attrazione della giornata.

Il Giro visto dal Trenino verde
Ai passaggi a livello e lungo il tragitto, appena pochi chilometri, in tantissimi hanno applaudito il passaggio del trenino che alla stazione di Tortolì ha effettuato lo scambio ed è tornata al capolinea. Il calore con il quale tortoliesi e non, hanno accolto il passaggio del treno che trasportava una carrozza d’epoca in legno, testimonia l’affetto per questo importante attrattore turistico. In carrozza oltre l’amministratore unico dell’Arst , Franco Marras e il direttore marketing Alessandro Boccone.
Al ritorno sono saliti in carrozza anche l’assessore regionale ai trasporti Massimo Deiana ,che poco prima aveva dato lo start alla corsa ciclistica, e il direttore generale dell’azienda regionale Carlo Poledrini. «La Regione – è il commento dell’assessore regionale – crede nel trenino verde come importante attrattore turistico per il territorio ogliastrino, per questo abbiamo investito sulla ristrutturazione della tratta». Il finanziamento regionale è arrivato dopo un anno di blocco del collegamento ferroviario causato dalle precarie condizioni della tratta. Il breve viaggio di ieri è stato solo un assaggio. Il treno riprenderà il servizio giornaliero dalla frazione costiera a Gairo e ritorno (ad esclusione di martedì) il prossimo 18 giugno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA