Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi di passaggio, una cittadina sarda custodisce un gioiello che sembra essersi fermato al secolo scorso, precisamente agli anni Venti e Trenta. Non è solo una fermata per le escursioni turistiche del celebre Trenino Verde, ma una vera e propria stazione-museo, un luogo dove la storia e l'arte si fondono in un'esperienza unica e affascinante.
canale WhatsApp
Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?
In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi di passaggio, una cittadina sarda custodisce un gioiello che sembra essersi fermato al secolo scorso, precisamente agli anni Venti e Trenta. Non è solo una fermata per le escursioni turistiche del celebre Trenino Verde, ma una vera e propria stazione-museo, un luogo dove la storia e l’arte si fondono in un’esperienza unica e affascinante.

La stazione con le opere d’arte
Questa straordinaria architettura, che ancora oggi mantiene intatto l’aspetto del 1931, si trova a Tempio Pausania e affascina per i suoi dettagli e per l’atmosfera d’altri tempi che vi si respira. L’elemento più prezioso e sorprendente della stazione è senza dubbio la sua sala d’aspetto. Qui, le pareti sono decorate da una pregiata zoccolatura in legno che avvolge l’ambiente, mentre la biglietteria originale, con il suo sportellino in ferro battuto, evoca immediatamente immagini di viaggiatori in attesa e di partenze imminenti.
Ma ciò che rende veramente eccezionale questo luogo sono le straordinarie decorazioni pittoriche di Giuseppe Biasi, uno degli artisti più significativi dell’arte isolana del XX secolo. Le sue opere, permeate di colori vivaci e di un profondo legame con la cultura sarda, trasformano la sala d’aspetto in una galleria d’arte inaspettata. Ogni affresco è una finestra su un mondo ricco di tradizioni, paesaggi e figure umane che sembrano animarsi sotto gli occhi del visitatore.
Non stupisce, quindi, che nel 2021 questo luogo incantato sia stato il sito più votato in Sardegna tra quelli proposti dal FAI. La sua unicità risiede proprio nella capacità di offrire un viaggio nel viaggio, un’immersione non solo in un paesaggio naturale e storico come quello del Trenino Verde, ma anche in un’epoca che rivive in ogni dettaglio, in ogni pennellata dell’arte di Biasi. La stazione di Tempio Pausania è la dimostrazione che l’arte può e deve essere parte integrante della nostra vita quotidiana, persino in un luogo come una stazione ferroviaria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA