Alghero, barman pestato a sangue per aver negato da bere a un quindicenne: venti giorni di prognosi

Un grave episodio di violenza ha turbato la tranquillità del villaggio turistico Baia di Conte, immerso nel cuore del parco di Porto Conte ad Alghero, meta in questi giorni di numerosi ospiti internazionali.
canale WhatsApp
Alghero, barman pestato a sangue per aver negato da bere a un quindicenne: venti giorni di prognosi.
Un grave episodio di violenza ha turbato la tranquillità del villaggio turistico Baia di Conte, immerso nel cuore del parco di Porto Conte ad Alghero, meta in questi giorni di numerosi ospiti internazionali.
Nel pomeriggio di domenica un barman della struttura è stato brutalmente aggredito da almeno quattro turisti italiani che alloggiavano da alcuni giorni nell’hotel. Alla base della lite ci sarebbe stato il rifiuto del dipendente di servire da bere a un ragazzino di soli 15 anni, appartenente alla famiglia in vacanza. Il giovane, privo del braccialetto identificativo che consente ai clienti di usufruire del servizio “all-inclusive”, non aveva diritto a consumazioni al bar.
Un comportamento corretto e conforme al regolamento della struttura, che però ha scatenato la furia degli adulti. La reazione è stata di una violenza sconvolgente: l’uomo è stato trascinato nel retro della cucina, lontano dagli occhi degli altri ospiti, e lì è stato colpito ripetutamente e con brutalità. Le conseguenze dell’aggressione sono state pesantissime: per la vittima i medici hanno disposto venti giorni di cure, una prognosi che testimonia la gravità dei colpi subiti. L’episodio ha provocato sgomento e indignazione non solo tra i clienti presenti ma anche tra i colleghi del barman, che si sono immediatamente stretti attorno a lui, esprimendo solidarietà e condanna per un atto considerato tanto ingiustificabile quanto inquietante. Un fatto che getta un’ombra cupa su quella che dovrebbe essere un’esperienza di vacanza serena, trasformata invece in un episodio di cronaca nera che ha destato grande preoccupazione nella comunità locale e negli operatori del settore turistico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA