• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
E' morto Francesco Alberoni | Vistanet
E' morto Francesco Alberoni | VistanetE' morto Francesco Alberoni | Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • La foto: tramonto infuocato e nuvole a Tortolì 31 Ottobre 2025
  • Ogliastra, oltre un milione di euro per potenziare le strutture sanitarie: dalla Regione 74 milioni per tutta l’Isola 31 Ottobre 2025
  • Tortolì, mostri e streghe pronti a invadere le strade per l’Halloween Fest: il programma dell’evento 31 Ottobre 2025
  • Incidente a Quartucciu: donna gravemente ferita in un drammatico ribaltamento 31 Ottobre 2025
  • Fenicotteri inaspettati tra le vie di Assemini: un fenomeno che sorprende e affascina 31 Ottobre 2025
  • Cagliari, delitto di via Ghibli: Gulisano avrebbe ucciso i genitori per 20mila euro 31 Ottobre 2025
  • home
  • E’ morto Francesco Alberoni, sociologo e intellettuale: aveva 93 anni
E’ morto Francesco Alberoni, sociologo e intellettuale: aveva 93 anni

E’ morto Francesco Alberoni, sociologo e intellettuale: aveva 93 anni

Francesco Alberoni LaPresse2

Anche giornalista e scrittore, è stato una delle figure più influenti tra gli anni 70 e 80.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15/08/2023 9:18 La Redazione

Il sociologo, giornalista e scrittore, Francesco Alberoni, è morto all’età di 93 anni a Milano. Alberoni si è spento al Policlinico dove era ricoverato da alcuni giorni per una complicazione sopraggiunta durante una terapia alla quale era sottoposto per problemi renali.

Noto in tutto il mondo per i suoi studi sui movimenti collettivi e processi amorosi, era nato a Piacenza il 31 dicembre del 1929. Docente di sociologia all’università di Milano dal 1964, si è occupato di comunicazioni di massa, di fenomeni migratori, di partecipazione politica in Italia, ma è stato “Innamoramento e amore”, il saggio uscito per la prima volta nel 1979, tradotto subito in 25 lingue, in cui analizzava e raccontava l’innamoramento come il processo in cui due individui si ribellano ai loro legami precedenti e danno origine, attraverso l’entusiasmo dello ‘stato nascente’, a una nuova comunità, a farne una star internazionale.

Membro del consiglio di amministrazione e consigliere anziano facente veci di presidente della Rai nel 2005, Alberoni è stato anche editorialista del “Corriere della Sera”, che dal 1982 al 2011, ogni lunedì, ha ospitato in prima pagina una sua rubrica intitolata “Pubblico e privato”. Nel 2015 è stato pubblicato il volume antologico “Il tradimento. Come l’America ha tradito l’Europa e altri saggi”, mentre è del 2016 il saggio “L’arte di avere coraggio”. Alberoni è stato anche rettore dell’Università di Trento dal 1968 al 1970 e della IULM dal 1997 al 2001.

Tra le sue altre opere più celebri, “Movimento e istituzione”; “L’élite senza potere: ricerca sociologica sul divismo”; “L’Italia in trasformazione”; ma anche “L’erotismo”; “L’arte del comando”; “Sesso e amore”; “Leader e masse”; “Lezioni d’amore”; “L’arte di amare: il grande amore erotico che dura”.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Obesità riconosciuta come malattia: l’Italia è il primo Paese al mondo con una legge dedicata



Obesità riconosciuta come malattia: l’Italia prima al mondo con una legge specifica. Via libera anche alla Giornata contro il body shaming.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
01/10/2025 19:28 La Redazione

Due provvedimenti approvati oggi dal Senato segnano una svolta nel panorama sanitario e sociale italiano: il riconoscimento dell’obesità come malattia e l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone, fissata per il 16 maggio.

Con il primo ddl, l’Italia diventa il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge specifica per la prevenzione e la cura dell’obesità, considerata malattia cronica, progressiva e recidivante. La norma introduce campagne di sensibilizzazione, percorsi di formazione, un osservatorio nazionale, agevolazioni per l’inclusione scolastica, lavorativa e sportivo-ricreativa delle persone obese, oltre a risorse economiche dedicate. Il finanziamento prevede 700 mila euro per il 2025, 800 mila per il 2026 e 1,2 milioni annui dal 2027, ai quali si aggiungono 400 mila euro all’anno dal 2025 per la formazione di medici, pediatri, studenti universitari e personale sanitario.

Il nodo principale resta l’inserimento delle cure nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), condizione necessaria per garantirne la gratuità. Le associazioni dei pazienti chiedono risorse adeguate per garantire a tutti l’accesso a visite specialistiche, trattamenti farmacologici, chirurgia bariatrica e percorsi multidisciplinari. Per loro la nuova legge è un passo storico, ma solo l’inizio di un percorso che dovrà tradursi in azioni concrete.

Parallelamente, il Senato ha approvato il ddl che istituisce la Giornata nazionale contro il body shaming, ogni 16 maggio. L’iniziativa, simboleggiata dal colore fucsia, punta a sensibilizzare i cittadini sugli effetti dannosi delle discriminazioni e delle offese legate all’aspetto fisico, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione.

In Italia oltre sei milioni di persone convivono con l’obesità, una condizione che spesso si accompagna a patologie gravi come diabete, malattie cardiovascolari e tumori, ma che viene ancora percepita troppo spesso come un problema estetico. Le due leggi approvate oggi aprono la strada a un cambiamento culturale e sanitario, che mette al centro la salute e la dignità delle persone.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Mesaustu, s’orìgine de una festa chi fundat sas raighinas suas in su paganèsimu

NEXT

Istat mègius su cantante Joe Perrino, abarradu feridu in un’intzidente in Casteddu

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità
La stazione con le opere d'arte

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

26/08/2025 12:29 La Redazione I posti più belli della Sardegna

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…

San Pietro di Sorres

Sull’onda della storia, alla scoperta di San Pietro di Sorres, gioiello della Sardegna

26/08/2025 11:45 La Redazione I posti più belli della Sardegna
Le piscine di Bau Mela

Meraviglie di Sardegna: le piscine naturali di Bau Mela, gioiello nascosto dell’alta Ogliastra

26/08/2025 9:24 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

La stazione con le opere d'arte

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l’arte incontra la storia. Dove ci troviamo?

26/08/2025 12:29 La Redazione I posti più belli della Sardegna

Il viaggio nel tempo di una antica stazione in Sardegna: dove l'arte incontra la storia. Dove ci troviamo? In un mondo in cui le stazioni ferroviarie sono spesso anonimi luoghi…

San Pietro di Sorres

Sull’onda della storia, alla scoperta di San Pietro di Sorres, gioiello della Sardegna

26/08/2025 11:45 La Redazione I posti più belli della Sardegna
Le piscine di Bau Mela

Meraviglie di Sardegna: le piscine naturali di Bau Mela, gioiello nascosto dell’alta Ogliastra

26/08/2025 9:24 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna
Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Archivio
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a