La “rivoluzione rosa” del vino: in Italia il 41,5% dei consumatori è donna, con un +15,5% in sette anni
Negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria esplosione del mercato femminile del vino che ha portato le donne a diventare la categoria più capace di stimolare le mode e le tendenze.
Nel mondo è in corso una vera e propria “rivoluzione rosa” del vino. Le donne appassionate della bevanda più famosa e antica del mondo sono infatti sempre di più e il loro peso è in continua crescita per quanto riguarda mode e tendenze.
Negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria esplosione del mercato femminile del vino che ha portato le donne a diventare la categoria più capace di stimolare le mode e le tendenze.
Ci siamo fatti aiutare dall’esperto e produttore di vino Jean Paul Tréguer per capire l’importanza di questo fenomeno.
Innanzitutto bisogna partire da un dato essenziale: le donne in Italia sono il 52% della popolazione. Sono quindi in maggioranza rispetto agli uomini, un elemento questo che già da solo fa capire quanto sia importante questa fetta di mercato.
Ma sono i dati sulla crescita del consumo di vino da parte delle donne rispetto a quelli relativi alla controparte maschile a far percepire concretamente la tendenza: tra il 2014 e il 2021 l’aumento percentuale di donne che bevono vino è di +15,5%, mentre per gli uomini si ferma a un modesto +2,9%.
Un aumento che ha portato le donne a rappresentare il 41,5% del mercato del vino in Italia.
Il fenomeno non è solo italiano, anzi! In altri Paesi del mondo la sproporzione è enorme. Negli Stati Uniti le donne rappresentano il 60% dei consumatori di vino. In Australia questa percentuale sale al 70% e anche in Cina, mercato potenziale superiore al miliardo di persone, le donne sono in maggioranza rispetto agli uomini.
Un indicatore interessante riguarda le tipologie di vino preferite dalle donne: il “gentil sesso” predilige vini frizzanti, spumanti e vini rosati fermi rispetto ai classici bianchi e rossi. Il vino rosé, la nicchia che cresce più velocemente, mostra come stiano cambiando i trend: 1 donna su 5 in Italia lo preferisce alle altre tipologie di vino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA