• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Morto di Covid Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini | Vistanet
Morto di Covid Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini | VistanetMorto di Covid Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini | Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Cardedu, raid vandalico nella notte, piante divelte e indumenti bruciati: «Gesti meschini che offendono tutta la comunità» 3 Agosto 2025
  • La Sardegna piange la scomparsa di tziu Bernardu Zizi, leggenda della poesia d’improvvisazione sarda 3 Agosto 2025
  • Ogliastra, trovato un totano gigante nelle acque di Porto Frailis: avvistamenti così ravvicinati sono rarissimi 3 Agosto 2025
  • Un’altra domenica di fuoco: 20 gli incendi divampati oggi in Sardegna 3 Agosto 2025
  • Quando in Sardegna soffia il Maestrale: le spiagge sarde più belle e riparate dal vento di nord ovest 3 Agosto 2025
  • In Sardegna c’è una roccia che sembra un enorme teschio: sapete dove si trova? 3 Agosto 2025
  • home
  • Il Covid si porta via l’oncologo Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini
Il Covid si porta via l’oncologo Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini

Il Covid si porta via l’oncologo Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini

Il Covid si porta via l’oncologo Giuseppe Basso, guarì centinaia di bambini

L'ex direttore della clinica "Oncoematologia pediatrica" si era opposto con tutte le sue forze alla scelta dei genitori di Eleonora, che la vollero curare col metodo Hamer, rifiutando le terapie tradizionali e la giovane morì.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
16/02/2021 18:30 La Redazione

È morto a 73 anni dopo un mese in terapia intensiva il professor Giuseppe Basso, ex direttore della clinica “Oncoematologia pediatrica” di Padova.

Medico e docente, Basso, nel corso della sua carriera ha salvato la vita di centinaia di bambini malati di tumore. Dal 2018 dirigeva l’Istituto Italiano per la Medicina Genomica di Torino.

Basso era ricoverato per le complicanze sorte dopo aver contratto il coronavirus. Il professore fu protagonista di una battaglia contro i genitori della giovane Eleonora Bottaro, affetta da leucemia.

La coppia aveva deciso di sottoporre la figlia al metodo Hamer e quindi rinunciò alle terapie tradizionali. Nonostante Basso avesse combattuto con tutte le sue forze per poterla curare con la chemio, Eleonora venne curata con vitamine e psicoterapia e dopo alcuni mesi morì. Proprio questi giorni si celebra il processo a Venezia, in Corte d’Appello contro i genitori della ragazza

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Cabras, mare, spiagge e archeologia, nel cuore del Sinis



Cabras, dove la Sardegna racconta la sua anima tra mare, quarzo, nuraghi e Giganti. Nel cuore della penisola del Sinis, sulla costa centro-occidentale della Sardegna, si apre Cabras, un luogo millenario dove natura e archeologia convivono in un equilibrio perfetto, circondato da stagni pescosi, spiagge di rara bellezza e testimonianze straordinarie del passato.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
26/06/2025 11:15 Federico Fonnesu

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Cabras, mare, spiagge e archeologia, nel cuore del Sinis.

San Giovanni di Sinis

San Giovanni di Sinis

Cabras, dove la Sardegna racconta la sua anima tra mare, quarzo, nuraghi e Giganti. Nel cuore della penisola del Sinis, sulla costa centro-occidentale della Sardegna, si apre Cabras, un luogo millenario dove natura e archeologia convivono in un equilibrio perfetto, circondato da stagni pescosi, spiagge di rara bellezza e testimonianze straordinarie del passato.

Cabras (Sito Comune di Cabras)

Cabras (Sito Comune di Cabras)

I suoi circa trenta chilometri di costa si affacciano su un tratto di mare protetto: è l’area marina della penisola del Sinis, un paradiso che si estende dalla baia di Is Arenas fino al golfo di Oristano e comprende le acque limpide che circondano l’isola di Mal di Ventre e l’isolotto del Catalano, i cui fondali celano relitti antichissimi. Di fronte, sulla costa, brillano spiagge uniche al mondo: Is Arutas, Maimoni e Mari Ermi, fatte di finissimi granelli di quarzo modellati nei secoli da vento e acqua, che rendono la sabbia brillante come cristalli e il mare di un turchese irreale. A completare questo paesaggio mozzafiato ci sono le dune e le distese di sabbia bianca di San Giovanni di Sinis, un altro tesoro cabrarese che incanta a prima vista.

Tharros

Tharros

Ma Cabras non è solo natura: è anche storia, identità e cultura profonda. Lungo la strada verso Is Arutas sorge San Salvatore di Sinis, borgo di casette basse attorno a una sorgente, così suggestivo da diventare negli anni ’60 set cinematografico per spaghetti western come “Giarrettiera Colt”, dove la Sardegna si trasformava nel selvaggio West. Il fascino del territorio si fa ancora più potente risalendo nel tempo: Cabras custodisce tracce del Neolitico, come il villaggio di Cuccuru is Arrius, e una fitta presenza di nuraghi. Ma è a Mont’e Prama che il passato si fa leggenda: in un’area sepolcrale sul colle sono riemersi colossi di pietra, i famosi Giganti, statue monumentali scolpite in arenaria gessosa, databili all’VIII secolo a.C., la più grande scoperta archeologica del Mediterraneo occidentale nel Novecento.

I Giganti

I Giganti

I Giganti, oggi custoditi anche nel Civico Museo Giovanni Marongiu, sono diventati icona della Sardegna antica e fiera. E poi c’è Tharros, l’antica città fondata dai fenici sempre nell’VIII secolo a.C., sorta su un precedente insediamento nuragico: in questo straordinario sito si leggono i secoli e le dominazioni, da quella punica a quella romana, fino ai bizantini e ai giudicati medievali. Ogni pietra è storia viva. Ma a Cabras anche il presente è legato alla tradizione: le sue peschiere forniscono ogni giorno muggini pregiati, dai quali si ricava la bottarga, definita il “caviale sardo”, sapore intenso e inconfondibile che nobilita la cucina locale e conquista i palati di tutto il mondo. Cabras non è solo un comune della Sardegna: è un universo fatto di mare cristallino, sabbia che luccica al sole, villaggi dal fascino intatto, sapori autentici, archeologia che lascia senza fiato e un’identità antica che resiste, viva, nel cuore del Sinis.

 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Etna, eruzione imponente: cenere e lapilli sulla provincia di Catania

NEXT

Disegna un pene gigante sul lago ghiacciato nel torinese. Gli abitanti: «Idiota, ha messo in pericolo la sua vita e quella di eventuali soccorritori»

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità
Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud. Pula, dove la Sardegna abbraccia storia, mare e poesia. Un luogo che non si limita a offrire vacanze,…

Montevecchio

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Guspini, uno dei centri più importanti del Medio Campidano

18/06/2025 22:55 Federico Fonnesu Home
Sant'Antioco

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sant’Antioco, mare e tradizioni, nel cuore del Sulcis

17/06/2025 10:51 Federico Fonnesu Home

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud. Pula, dove la Sardegna abbraccia storia, mare e poesia. Un luogo che non si limita a offrire vacanze,…

Montevecchio

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Guspini, uno dei centri più importanti del Medio Campidano

18/06/2025 22:55 Federico Fonnesu Home
Sant'Antioco

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sant’Antioco, mare e tradizioni, nel cuore del Sulcis

17/06/2025 10:51 Federico Fonnesu Home
Il tempio di Antas

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Fluminimaggiore, tra miniere e splendide attrazioni naturalistiche e archeologiche

16/06/2025 21:42 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Archivio
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a