Verso un nuovo Dpcm del Governo: ecco tutte le possibili nuove norme

Verso un nuovo Dpcm del Governo: ecco tutte le possibili nuove norme. Non ci sarà un nuovo lockdown perché Giuseppe Conte ha promesso che non verrà riproposto ma il premier ha deciso nuove norme rigide per arginare la pandemia
Verso un nuovo Dpcm del Governo: ecco tutte le possibili nuove norme.
Non ci sarà un nuovo lockdown perché Giuseppe Conte ha promesso che non verrà riproposto ma il premier ha deciso nuove norme rigide per arginare la pandemia da Coronavirus. Ecco perché nelle ultime ore, pressato da governatori, scienziati e da alcuni ministri (Franceschini e Speranza su tutti), Conte e i suoi collaboratori lavorano per un nuovo Dpcm che potrebbe essere pronto già domani sera.
Le scuole resteranno aperte e anche industria, commercio, artigianato e professioni in genere andranno avanti. Si fermeranno invece tutte le attività ritenute «non essenziali», dai convegni allo sport non professionistico. Ci sarà un nuovo limite di posti sui bus e un numero limitato di ospiti alle cerimonie. Allo studio i fondi per le attività che saranno costrette a fermarsi.
Conte, che si è confrontato ieri con il commissario Domenico Arcuri, ritiene urgente dare una cornice normativa nazionale alle restrizioni imposte dai governatori. «Al di là delle libertà dei presidenti di Regione servono alcune scelte uguali per tutti i territori», conferma il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
Il coprifuoco
Gli scienziati spingono perché lo stop alle attività e alla circolazione sia imposto alle 21 (o persino alle 20) su tutto il territorio nazionale. Ma diversi ministri ritengono troppo drastico chiudere l’Italia intera in casa alle nove di sera e chiedono di salvare le attività di ristorazione, magari inasprendo controlli e sanzioni. Resta aperta l’ipotesi di posticipare il coprifuoco alle 22 o alle 23, lasciando ai locali pubblici la scelta se rimanere aperti. Dopo l’orario stabilito si potrà uscire dalla propria abitazione solo per motivi di urgenza, salute e lavoro.
Palestre
Palestre, piscine e circoli sportivi per gli allenamenti paiono destinati alla chiusura temporanea. Si potrà continuare a fare jogging e attività motoria, si fermeranno invece i campionati non professionistici.
I centri commerciali
I centri commerciali chiuderanno quasi sicuramente nel fine settimana, perché luoghi dove si creano grandi assembramenti. I negozi resteranno aperti. A rischio chiusura i mercati rionali se non si troveranno regole rigide sicure.
La scuola e l’università
Le scuole resteranno aperte e potranno esserci scaglionamenti sugli ingressi. Le Superiori e le università applicheranno la didattica a distanza.
Estetisti e parrucchieri
I negozi per i servizi alla persona dovrebbero rimanere aperti, con regole e controlli molto più rigidi.
Spostamenti tra Regioni
Sui movimenti da una Regione all’altra nessuna decisione è ancora presa, ma è possibile che venga imposto un limite agli spostamenti da quelle Regioni che hanno un indice Rt molto alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione

Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie
Sardigna, su benèssere est sutta de sa mèdia natzionale: serbit unu cambiu de derettura supra salude e istrussione.
Sa Sardigna si acciappat oe in d’una posissione cumplicada po cantu pertocat su benèssere de sos tzittadinos suos. Lu evidentziat s’ISTAT po mesu de s’indittu BesT, chi controllat sas bistas divressas de sa calidade de sa vida in sas provintzias italianas. S’isula non segudat sos livellos medios natzionales, mancari bincat medas bortas cussos de su Mesudie. Intamen, sos datos iscopiant chi custa superioresa, mancari pitticca non podet faghere drommire sonnos pasidos: serbint interventos lestros e mirados, mescamente in sos campos de sa salude e de s’istrussione.
Su disvariu internu de s’iscrocca de sa Sardigna est evidente. Casteddu si annoditat po una condissione sotzio-accolomica de su tottu pius de favore, mentres sa provintzia de su Sud-Sardigna mustrat signales pius mannos de difficultade. Inoghe su benèssere est cuncentradu mescamente in calicuna zura allindada.
Sas difficultades pius graes bessint a fora in duos campos de fundamentu: sa salude e s’istrussione. Po sa sanidade, sa Sardigna presentat indittos chi anneant meda ligados a sa calidade de sa vida e sa cura de sas pessones. Galu pius assustante est sa situassione iscolastica e de sa formatzione. Una parte manna de sa populatzione de edade arta non tenet unu titulu de istudiu prus mannu, e sas cumpetentzias de base de sos istudiantes sunt meda pius bassas in cunfrontu a sa medìa italiana.
Fintas su reddidu de sas familias sardas reflettit una condissione accolomica debbile, mancari adduret menzus de atteras regiones de su Mesudie. Sos disvarios internos, bell’e gai, sunt marcados. Fintzas inube su reddidu medìu paret pius artu, s’ispartidura est divressa: pagos balanzant meda, mentres una arte manna de sa populatzione fadigat a arribbare a sa fine de su mese. Mancari custu cuadru tanadu, carchi signale positivu arribat dae sos campos de sa sicuresa e de s’ambiente.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA