Villagrande-Arzana: nasce il Selvaggio Verde Gennargentu. Intento? Mostrare la bellezza del territorio
Si va dagli 800 metri ai 1834 di Punta La Marmora e si percorrono i vecchi sentieri dei pastori che hanno abitato a lungo questi territori incontaminati.
“Oggi inaugurazione del Selvaggio Verde Gennargentu, un progetto fortemente voluto dalla nostra associazione Erbelathoritrekking, e nasce con l’intento di far conoscere la bellezza del nostro territorio e rivolto a tutti gli amanti della natura” si legge sulla pagina social di Erbelathoritrekking (che organizza escursioni naturalistico-ambientali negli angoli più suggestivi e inesplorati dell’Ogliastra, sui monti del Gennargentu, nel territorio di Villagrande Strisaili, terra della longevità).
“Si parte col recupero di un vecchio ovile ai piedi del Gennargentu, l’ovile Erbelathori a 1200 m; da lì poi l’idea di sviluppare il percorso Selvaggio Verde Gennargentu”.
Siamo in Alta Ogliastra, a cavallo tra Villagrande e Arzana, nel versante orientale del Gennargentu.
Si va dagli 800 metri ai 1834 di Punta La Marmora e si percorrono i vecchi sentieri dei pastori che hanno abitato a lungo questi territori incontaminati.
“Non solo trekking quindi,” continua il post “ma un viaggio nel tempo. Il Selvaggio Verde ha due porte d’ingresso: dal lago Flumendosa e dall’altopiano di Murulongu. Il tracciato sommato complessivo è di circa 40 km per una 3 giorni di trekking, all’interno del quale si possono fare separatamente dei percorsi della durata di 1 ora fino a 5 ore; percorsi di semplice passeggiata a percorsi di acquatrek e percorsi di scrambling (arrampicata facile).
Il punto di forza che caratterizza il Selvaggio Verde è l’elemento acqua. Numerose sono le sorgenti naturali e i percorsi d’acqua che ci accompagnano nei trekking o nelle soste. Sorgenti che molta vitalità hanno dato ai nostri arzilli vecchietti centenari di Villagrande e Arzana”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA