(VIDEO) Nuvola di fumo nero dalle ciminiere della Saras, ambientalisti: “Pazzesco”

Un video di una nuvola di fumo nero che fuoriesce dalle ciminiere della Saras è stato pubblicato da un'associazione ambientalista di Sarroch.
«Mattinata di oggi 14 marzo 2019. Così pure il giorno precedente e dopo le 14.00 sempre di oggi. In una sola parola : “ Pazzesco”».
Con queste parole l’associazione ambientalista di Sarroch “Salva il Mare” ha pubblicato un video su Facebook in cui si vede una nuvola di fumo nero fuoriuscire da una ciminiera della Saras di Sarroch.
«Da segnalare opportunamente a ciò – si legge ancora nel post dell’associazione – risulta che abbiano dismesso una centralina di rilevamento situata presso la caserma della Guardia di Finanza di Sarroch e di ciò vi gireremo la notizia più dettagliatamente».
Mattinata di oggi 14 marzo 2019. Così pure il giorno precedente e dopo le 14.00 sempre di oggi. In una sola parola : “ Pazzesco”. Da segnalare opportunamente a ciò, che risulta che abbiano dismesso una centralina di rilevamento situata presso la caserma della Guardia di Finanza di Sarroch e di ciò vi gireremo la notizia piu dettagliatamente.
Gepostet von Associazione Salva il Mare am Donnerstag, 14. März 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
“L’Emissario” presto a Lanusei: la storia del sequestro Casana direttamente dalla voce dell’emissario

Prevista a Lanusei (Sala Consiliare) per il 15 marzo alle ore 18 la presentazione del libro di Paolo Oggianu “L’Emissario”.
Prevista a Lanusei (Sala Consiliare) per il 15 marzo alle ore 18 la presentazione del libro di Paolo Oggianu “L’Emissario”.
“Il colore de L’EMISSARIO è VIOLA! Al tempo di Gesù il Viola era il colore della regalità.
In Quaresima il Viola è il colore della penitenza e della riflessione.
Il 15 di Marzo il colore Viola è la locandina della Presentazione de L’EMISSARIO di Paolo Oggianu a Lanusei, organizzata dall’Associazione Culturale Calliope Jerzu e dall’Associazione Condividere!” si legge nella pagina social del libro.
Il libro racconta in maniera singolare e del tutto inedita la storia del sequestro Casana, avvenuto nel ’79 in Sardegna, per il quale Padre Cosimo Onni, gesuita di Santu Lussurgiu, ha svolto il ruolo determinante di emissario.
Presente l’autore. Modera Alessandra Carta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA