Giornata Internazionale della Donna. L’Agenzia Forestas parla delle Mimose (Acacia dealbata)

Dal 1946 diventano in Italia simbolo dell' 8 Marzo, giornata internazionale della donna (comunemente definita "festa della donna") per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze subite allora ed oggi, in ogni parte del mondo.
“Dal 1946 diventano in Italia simbolo dell’ 8 Marzo, giornata internazionale della donna (comunemente definita “festa della donna”) per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze subite allora ed oggi, in ogni parte del mondo” si legge scritto sul profilo social dell’Agenzia Forestas.
“Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 mentre in Italia nel 1922. La mimosa (Acacia dealbata, famiglia Mimosaceae) è pianta ornamentale e profumata, originaria di Australia e Tasmania, introdotta in Europa alla fine del 1700. La fioritura, generalmente abbondante, avviene tra febbraio e marzo. Nel linguaggio comune, il termine di “mimosa” è in realtà utilizzato per indicare anche altre specie appartenenti al genere Acacia (che ne conta a decine, tra cui: Acacia melanoxylon, Acacia confusa) o talvolta al genere Ginestra o Calicotome… Nel linguaggio scientifico, però, “ginestra” si riferisce solo al genere Mimosa. Qui oltre alla prima foto (una vera Mimosa) c’è anche una selezione di altre acacie e ginestre (Genista aetnensis) e lo Sparzio (Calicotome spinosa, tipica della macchia mediterranea)… Auguri a tutte le Donne!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA