Coldiretti Nuoro Ogliastra. Nella giornata dedicata a “Pastori in Barbagia”, al centro il prezzo del latte

Pastoralismo e prezzo del latte. Saranno i temi dell’iniziativa "Pastori in Barbagia" che si terrà giovedì 7 a Nuoro, a partire dalle 9.30, nella sala della Camera di Commercio.
Pastoralismo e prezzo del latte. Saranno i temi dell’iniziativa “Pastori in Barbagia” che si terrà giovedì 7 a Nuoro, a partire dalle 9.30, nella sala della Camera di Commercio.
La prima parte sarà dedicata alla proiezione e presentazione del Docu – film Rai Pastori di Barbagia del giornalista Antonio Rojch. Interverranno oltre l’autore, il sindaco di Nuoro Andrea Soddu, il direttore della sede regionale Rai Giovanni Maria Dettori, il presidente della Camera di Commercio Nuoro Carmelo Cicalò, il presidente e direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis e Alessandro Serra, il presidente e il direttore regionale di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba.
La seconda parte della mattinata, organizzata dalla Coldiretti, sarà invece dedicata al prezzo del latte, tema caldo del mondo delle campagna. Ci sara’ un confronto con i pastori a poche ore dal tavolo regionale convocato dall’assessore all’Agricoltura per il pomeriggio, in cui è rappresentata tutta la filiera. Coldiretti Sardegna, nei giorni scorsi, ha annunciato che se non si chiuderà l’accordo, con un prezzo del latte superiore a quello proposto dal mondo della trasformazione, “saremo in mobilitazione”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Coldiretti Nuoro Ogliastra a Macomer per discutere di prezzo del latte

Proseguono le assemblee territoriali di Coldiretti Nuoro Ogliastra. Dopo aver fatto tappa mercoledì scorso in Ogliastra ad Elini, giovedì 31 sarà la volta di Macomer, alle 18,30, nella sala riunioni dell’Unione dei Comuni.
Proseguono le assemblee territoriali di Coldiretti Nuoro Ogliastra. Dopo aver fatto tappa mercoledì scorso in Ogliastra ad Elini, giovedì 31 sarà la volta di Macomer, alle 18,30, nella sala riunioni dell’Unione dei Comuni.
L’incontro, al quale parteciperanno il presidente provinciale Leonardo Salis e i direttori regionale Luca Saba e provinciale Alessandro Serra, è aperto a tutti i soci del territorio, per un confronto sulle vertenze sindacali e i progetti che sta portando avanti Coldiretti per la valorizzazione delle filiere agricole.
«Come abbiamo deciso insieme a tutti i presidenti di sezione ogni dieci giorni facciamo un’assemblea nel territorio» dice Leonardo Salis. «Anche se con i soci abbiamo un contatto diretto quasi quotidiano vista la presenza dei nostri uffici in quasi tutti i Comuni, riteniamo sia fondamentale anche un confronto partecipato e condiviso per approfondire le vertenze in atto, spiegare le strategia che abbiamo messo in campo per affrontarle e ascoltare soprattutto il loro punto di vista».

© RIPRODUZIONE RISERVATA