Domani inaugurazione dell’Anno Forestale. Tema dell’evento, “Foreste e Turismi”

Nuoro, prevista per domani – presso la sede dell’Agenzia Forestas in Via Attilio Deffenu 7 alle ore 11 – la Conferenza Stampa per la presentazione del programma di attività relativo all’Anno Forestale 2018/19.
Nuoro, prevista per domani – presso la sede dell’Agenzia Forestas in Via Attilio Deffenu 7 alle ore 11 – la Conferenza Stampa per la presentazione del programma di attività relativo all’Anno Forestale 2018/19.
L’inaugurazione dell’Anno Forestale, manifestazione collocata alla vigilia della festa degli alberi, è l’occasione per fare il punto sul patrimonio boschivo della Sardegna sotto tutti gli aspetti non solo della tutela e della protezione ma anche della valorizzazione come risorsa turistica.
Istituzioni, ricerca, studenti e imprese e professionisti del settore porteranno un contributo al dibattito intorno ai temi della valorizzazione dei percorsi forestali e ambientali della Sardegna.
Il tema dell’evento è “Foreste e Turismi” e sarà sviluppato attraverso una cerimonia inaugurale, due workshop e un laboratorio di progettazione.
Farà corredo alla cerimonia un percorso didattico rivolto a tutte le scuole che resterà disponibile per le visite a partire dal 19 fino al giorno 24 novembre.
L’evento è organizzato da Agenzia Regionale Forestas Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, Consorzio Universitario di Nuoro, Camera di Commercio di Nuoro, Corpo Forestale della RAS – Regione Autonoma della Sardegna, con la collaborazione di ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico, Make in Nuoro, Sardegna Ricerche, ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, Biblioteca S. Satta, Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Nuoro, CAI – Club Alpino Italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA