Iscol@, pioggia di euro sui progetti di edilizia scolastica in Ogliastra

Sono in fase avanzata i progetti relativi al programma triennale di edilizia scolastica Iscol@ che prevede interventi destinati al miglioramento dell’offerta scolastica e a rendere le scuole luoghi sicuri, accoglienti e piacevoli per i ragazzi, attraverso interventi mirati principalmente a migliorare la qualità degli spazi e la loro funzionalità rispetto alle effettive esigenze didattiche.
“Sono in fase avanzata i progetti relativi al programma triennale di edilizia scolastica Iscol@ che prevede interventi destinati al miglioramento dell’offerta scolastica e a rendere le scuole luoghi sicuri, accoglienti e piacevoli per i ragazzi, attraverso interventi mirati principalmente a migliorare la qualità degli spazi e la loro funzionalità rispetto alle effettive esigenze didattiche. Franco Sabatini, Consigliere regionale del Partito Democratico e Presidente della Commissione consiliare Bilancio, fornisce un aggiornamento sullo stato della spendita delle risorse, a seguito del monitoraggio periodico.
«Il programma Iscol@ della Regione Sardegna per l’Ogliastra ha previsto l’erogazione di risorse destinate a sostenere azioni, volte ad innalzare i livelli di apprendimento degli studenti e contrastare i processi di abbandono scolastico, secondo due direttrici: una prima fase di finanziamenti aveva previsto l’intervento strutturale, di messa in sicurezza, manutenzione ordinaria e straordinaria, di ammodernamento ed efficientamento degli edifici scolastici del territorio per un ammontare complessivo di euro 15.617.180,27; con questo secondo finanziamento, invece, gli istituti scolastici hanno potuto beneficiare di un rinnovo degli arredi e delle attrezzature con risorse complessive pari ad euro 1.584.668,00.
Le somme sono state ripartite fra i seguenti Comuni in base alle esigenze manifestate dagli stessi unitamente alle dirigenze scolastiche: Arzana euro 60.000; Bari Sardo 220.000; Baunei euro 145.000; Cardedu euro 30.000; Gairo euro 44.668; Girasole euro 70.000; Lanusei euro 40.000; Loceri euro 40.000; Lotzorai euro 80.000; Osini euro 10.000; Perdasdefogu euro 110.000; Talana euro 60.000; Tertenia 100.000; Tortolì euro 550.000; Urzulei euro 20.000”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA