Accadde oggi. 30 settembre 1975: Donatella Colasanti, una delle vittime del Massacro del Circeo, viene liberata

Accadde oggi. Donatella Colasanti, una delle vittime del Massacro del Circeo, viene liberata
canale WhatsApp
Anno 1975, Massacro del Circeo: espressione terribile che riporta al fatto agghiacciante di cronaca nera accaduto tra il 29 e il 30 settembre a San Felice Circeo.
La diciassettenne Donatella Colasanti e la diciannovenne Rosaria Lopez sono due giovani amiche. Belle ragazze, tranquille. Appartengono a famiglie modeste, hanno una vita serena e amano i fotoromanzi. Insomma, due adolescenti normali. Anche Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira sono amici. Sono tre rampolli di famiglie rispettabili, vero, ma due di loro hanno precedenti penali (l’unico a salvarsi, per modo di dire, è Guido) abbastanza pesanti – rapina a mano armata e violenza su minore –. Comunque, danno bella mostra di sé. Ecco perché Donatella e Rosaria non notano nulla di strano in loro quando li conoscono. Le due escono con i tre. Li trovano innocui, l’appuntamento è gradevole. È allora che i ragazzi propongono alle ragazze più un’amica – che all’ultimo momento dà buca – di incontrarsi di lì a qualche giorno nella casa di un amico comune. C’è una festa, dicono.
Guido, Izzo, Colasanti e Lopez arrivano a Villa Moresca – di proprietà di Ghira – intorno alle 18 e trenta. I ragazzi dicono che un amico sta arrivando, poi tutti insieme si recheranno alla festa.
Ma non c’è nessuna festa.
Provano a importunare sessualmente le ragazze. A un certo punto, sbuca una pistola.
Iniziano 36 ore d’inferno. Violentate, seviziate e picchiate dai tre: questo il destino delle due ragazze. Con totale normalità, uno dei tre si allontana per cenare con i propri familiari. Poi torna e si unisce nuovamente agli altri aguzzini. Le ragazze vengono anche drogate. A un certo punto, Rosaria viene trascinata nel piano superiore e annegata nella vasca da bagno.
Anche la Colasanti viene massacrata. Alla fine, decide di tentare l’impossibile. Si finge morta. Credendo di averla ammazzata, i tre la chiudono insieme al cadavere della Lopez nel bagagliaio della 127 del padre di Gianni Guido. Partono verso Roma, vogliono disfarsi dei cadaveri.
Sono tranquilli, giocano e ridono – questo rivelerà poi la sopravvissuta. Presi dalla fame, lasciano l’auto e vanno a cenare in un ristorante. È allora che Donatella Colasanti, urlando e colpendo il bagagliaio, riesce ad attirare le attenzioni. Poco prima delle 23, una volante dei Carabinieri viene allertata. La ragazza – immortalata anche da un fotoreporter incuriosito dallo strano messaggio sentito – viene liberata di lì a poco.
Ferite gravi e fratture, oltre a un danno psicologico mai del tutto sanato: questo il bilancio.
Donatella Colasanti viene liberata il 30 settembre 1975. Morirà a 47 anni di tumore, ancora tormentata dal ricordo di quelle ore terrificanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA