Il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Sardegna ha diramato un nuovo Avviso di Allerta per Rischio Idrogeologico e Idraulico con Criticità Ordinaria (Allerta Gialla) valido dalle 9 alle 18 di domani, venerdì 24 agosto, nei territori del Campidano, Iglesiente, Montevecchio – Pischilappiu, Tirso, Flumendosa- Flumineddu, Gallura e Logudoro.
Le perturbazioni che si sono abbattute ieri e si stanno abbattendo in queste ore non danno tregua e continueranno anche nella giornata di domani. Occorre quindi massima prudenza negli spostamenti.
Cala anche il sipario sulla Pastorale del Turismo – a cura della Diocesi d’Ogliastra – quest’anno dedicata al tema “Amabile società. Regalare fiducia”. Nella pagina Facebook del comune di Tortolì il bilancio di un evento che ha regalato alla città una “manifestazione di altissimo spessore”.
“Un ciclo di appuntamenti con ingresso libero che si è tenuto negli spazi dell’anfiteatro della Caritas con serate ricche di spunti di riflessione e dense di emozioni” si legge nella pagina social del Comune.
Belle parole arrivano anche dalla Diocesi.
Nei sei giorni di eventi ospitati all’aperto, nell’Anfiteatro Caritas di Tortolì, sono stati ben 17 i protagonisti: tra di loro personaggi noti al grande pubblico, fra radio, televisione e teatro: da Giobbe Covatta, ad AlBano, a Mogol, ad altri che si sono distinti per il loro operato e la loro professionalità e umanità, come il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e il medico di Lampedusa Pietro Bartolo che in terra ogliastrina ha ricevuto il premio “Persona Fraterna 2018”, o per la loro arte e la loro fede, per la capacità di investire e creare impresa in Ogliastra, perché non si sono arresi davanti alle difficoltà, al disagio, alla malattia. Testimonianze autentiche del valore della vita, degna di essere sempre vissuta, accolta, rispettata, amata.
Nelle serate della kermesse diocesana, è stato inoltre possibile assaggiare le prelibatezze dei paesi ogliastrini e conoscerne la storia, visitare le mostre fotografiche allestite, assistere alle video proiezioni curate da Salvatore Ligios, in apertura di ogni serata, frutto dell’ingegno dei tanti fotografi ogliastrini.
Nella serata conclusiva con l’artista della parola in musica, Mogol, il vescovo di Lanusei, Antonello Mura, ha espresso la sua soddisfazione e il suo grazie più accorato «per una settimana che abbiamo voluto chiamare “Amabile società. Regalare fiducia”, vissuta con una partecipazione molto bella e intensa,con le nostre comunità, i nostri sacerdoti, i nostri collaboratori, orgogliosa del servizio che ha offerto ai turisti e non solo». Un salto di qualità, quello della Pastorale del turismo, testimoniato da un coinvolgimento che ha sfiorato le 5000 presenze.
«Numeri belli» ha sottolineato Mura «che esprimono una bella notizia, in questo luogo, l’Anfiteatro Caritas, a significare l’adesione a ciò che la Chiesa locale sta vivendo, con un’attenzione particolare alla sua gente, ai suoi poveri, a coloro che hanno bisogno. L’abbiamo voluto affermare in questa settimana parlando di amicizia, di solidarietà, fiducia, fraternità. A tutti la mia profonda gratitudine a nome della Chiesa diocesana».
Un evento, quello della Pastorale del turismo, che consente un significativo ritorno di immagine anche per la cittadina che lo ospita, Tortolì, in questo periodo invasa dai turisti. «Mi sento di esprime a nome di tutta la comunità – ha commentato il primo cittadino del centro costiero, Massimo Cannas – la profonda soddisfazione e la totale adesione all’iniziativa che la Diocesi ha realizzato e che già da quattro anni sta portando avanti con risultati straordinari. Qualità dei temi trattati, delle riflessioni, caratura degli ospiti protagonisti, capacità organizzativa, hanno condotto a un risultato di altissimo livello che ha coinvolto tutti, con uno stile, un gusto e una sobrietà davvero importanti. Da sottolineare, inoltre, la profonda e meticolosa attenzione da parte del nostro vescovo per tutte le comunità ogliastrine, come se l’Ogliastra fosse un’unica città. Davvero un evento appagante sotto tutti i punti di vista che auspichiamo possa proseguire con gli stessi standard elevati anche nei prossimi anni».
Guarda la Gallery presente nella pagina Facebook del Comune:
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Ciao amici programmatori e marketer! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: la user experience. Ebbene sì, quella cosa che sembra solo una scialba definizione…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…
Ciao amici programmatori e marketer! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore: la user experience. Ebbene sì, quella cosa che sembra solo una scialba definizione…
Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…
Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…