La mostra dedicata alle Donne della Resistenza il 18 agosto a Ussassai

Organizzata dalla Associazione Trempa Orrubia, dalla Pro Loco di Ussassai e col patrocinio dei Comuni di Ussassai e Seui, la mostra sarà allestita nella piazza San Lorenzo e sarà presentata, dalle ore 19.00, da Luisa Sassu, dell'ANPI Sardegna.
La mostra dell’ANPI Sardegna, “Donne della Resistenza, Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia“, continua il suo percorso e fa tappa, il 18 agosto, a Ussassai, nell’ambito della rassegna “La montagna R-esiste”.
Organizzata dalla Associazione Trempa Orrubia, dalla Pro Loco di Ussassai e col patrocinio dei Comuni di Ussassai e Seui, la mostra sarà allestita nella piazza San Lorenzo e sarà presentata, dalle ore 19.00, da Luisa Sassu, dell’ANPI Sardegna.
In occasione del settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, l’ANPI sta svolgendo, in tutto il territorio nazionale una vasta gamma di iniziative. La mostra che viene proposta descrive, con l’uso integrato di immagini e di di parole, le tappe del percorso democratico: dalla Resistenza al diritto di voto alle donne, fino alla stesura della Carta Costituzionale, che ha rappresentato l’avvio di una produzione legislativa orientata al consolidamento dei diritti sociali, politici e civili.
Nella ricostruzione degli itinerari di democrazia è stato scelto di dedicare l’approfondimento al ruolo svolto dalle donne, sia nella Resistenza che nella Assemblea Costituente, un ruolo sottovalutato dalla storiografia, almeno fino a qualche anno fa, di cui gli studi più recenti stanno rivelando l’importanza e la centralità. La mostra propone 15 pannelli che possono essere distinti tra alcuni a contenuto tematico generale ed altri dedicati al contributo di alcune madri costituenti, evidenziato attraverso brani degli interventi svolti durante i lavori in Assemblea o nelle commissioni e accompagnati da brevi note biografiche delle deputate.
La sequenza dei pannelli, che descrive la metafora degli itinerari, permette di sviluppare una ricostruzione compiuta del tema della mostra. Ogni pannello è munito di Qr code per consentire, a chi dispone di apposita app, di accedere ad alcuni link di approfondimento selezionati in base al tema dello stesso pannello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA