Equilibri e assestamento di bilancio, via libera dal Consiglio di Tortolì

Approvata dalla Maggioranza in Consiglio Comunale la delibera con oggetto la salvaguardia degli equilibri e assestamento per l’esercizio finanziario 2018-2020.
Tortolì, approvata dalla Maggioranza in consiglio comunale la delibera con oggetto la salvaguardia degli equilibri e assestamento per l’esercizio finanziario 2018-2020. Si tratta di un importante ed essenziale provvedimento di verifica della situazione economica dell’ente, strettamente integrato con il bilancio di previsione approvato dall’Amministrazione Comunale lo scorso 27 aprile. Il documento è stato presentato dal vice sindaco e assessore al Bilancio Laura Pinna che ha snocciolato i numeri delle variazioni in entrata e in uscita che hanno rispettato il pareggio e gli equilibri di bilancio.
Il consiglio ha inoltre approvato le delibere presentate dal Consigliere Luigi Chessa: all’unanimità una deroga alle NTA del Puc per il posizionamento di piccole attrezzature balneari private a uso pubblico, a carattere stagionale e facilmente rimovibili, richiesta da una ditta locale. Con l’astensione della minoranza (assenti Stochino e Lai) è stato dato l’ok anche alla richiesta di due privati cittadini di mutamento della destinazione d’uso da servizi connessi alla residenza a residenziale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Jerzu, si inaugura oggi la mostra fotografica di Francesca Pili “Abruxaus”

E’ un progetto nato come pagina instagram che denuncia ironicamente l’annuale cronaca estiva degli incendi in Sardegna. Il titolo in sardo è una maledizione che può essere tradotta come: “Che possiate bruciare vivi”, riferito ai piromani.
Mostra fotografica di Francesca Pili “Abruxaus”
2-8 agosto 2018 – Jerzu, Biblioteca
E’ un progetto nato come pagina instagram che denuncia ironicamente l’annuale cronaca estiva degli incendi in Sardegna. Il titolo in sardo è una maledizione che può essere tradotta come: “Che possiate bruciare vivi”, riferito ai piromani. Quella degli incendi è solo una parte delle numerose problematiche dell’isola, luogo di cui ci si ricorda solo nei mesi estivi e dove ognuno si augura di trascorrere delle vacanze da sogno in pieno relax.
È un lavoro in via di sviluppo perchè purtroppo il tema degli incendi dolosi è una piaga mondiale ricorrente. Un modo per far riflettere il rapporto tra l’uomo e la natura. La società dello spettacolo, dei consumi, così riversata su se stessa ed assetata di effimeri ed imminenti godimenti, crea di riflesso un ambiente consunto. Questa specularità rivela l’anima della società capitalista nella quale siamo gettati.
La mostra fotografica inaugura giovedì 2 agosto presso la biblioteca di Jerzu con la presentazione della fotografa Francesca Pili e la giornalista Claudia Carta. Ingresso libero

© RIPRODUZIONE RISERVATA