Un tuffo nel mondo della ricerca scientifica per gli studenti di Tortolì e Lotzorai

Gli studenti delle classi prime dell'Istituto Comprensivo 2 di Monte Attu e di Lotzorai sono stati catapultati ieri pomeriggio nel mondo della ricerca scientifica.
Gli studenti delle classi prime dell’Istituto Comprensivo 2 di Monte Attu e di Lotzorai sono stati catapultati ieri pomeriggio nel mondo della ricerca scientifica.
Hanno passato, infatti, una mattinata alternativa a tu per tu con il prof. Andrea Perra, docente di Patologia Generale e ricercatore presso il dipartimento di Scienze Biomediche dell’Unità di Oncologia e di Patologia Molecolare dell’Università di Cagliari. Gli studenti, accompagnati dalle docenti Rosa Mulas, Cinzia Pintus e Ester Lecca, hanno scoperto quanto sia importante adottare stili di vita salutari per ridurre il rischio di sviluppare un cancro, hanno imparato regole da seguire e i miti da sfatare.
Per esempio, hanno capito che a tavola si può fare molto per proteggersi dal cancro: poche carni rosse e lavorate, molta frutta e verdura, in linea con la dieta mediterranea, che fa bene a tutti. Il prof Perra li ha messi in guardia circa i danni da fumo di sigaretta: se tutti smettessero di fumare, il numero dei casi e delle vittime del cancro crollerebbe. La sigaretta infatti non danneggia solo i polmoni, ma molti altri organi vitali e crea dipendenza psicologica.
Ha regalato istruzioni per l’uso consapevole del sole, spiegando ai ragazzi che i raggi ultravioletti producono effetti benefici sull’organismo, ma possono fare danni se ci si espone senza proteggersi in maniera adeguata. Infine è stato toccato l’argomento del presente e futuro della prevenzione oltre all’importanza dei test genetici, sfatando molti falsi miti e argomenti controversi sul cancro e su ciò che lo provoca. Così i ragazzi, con l’aiuto dell’esperto, hanno cercato di capire meglio la scienza biomolecolare attraverso una super coinvolgente lezione tecnica e teorico-pratica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA