Contas. Gli studenti Erasmus ambasciatori dell’agnello di Sardegna Igp

Identitario, caratteristico, genuino, e soprattutto sardo. L’accoglienza agli studenti Erasmus non poteva fare a meno del protagonista della cucina sarda: l’agnello di Sardegna Igp, che ben si presta ad essere cucinato in diverse varianti, offrendo panoramiche gustative che richiamano l’aria
Identitario, caratteristico, genuino, e soprattutto sardo. L’accoglienza agli studenti Erasmus non poteva fare a meno del protagonista della cucina sarda: l’agnello di Sardegna Igp, che ben si presta ad essere cucinato in diverse varianti, offrendo panoramiche gustative che richiamano l’aria e i pascoli della Sardegna.
E’ così che l’Ersu della Università di Sassari, che ha scelto di unirsi in matrimonio con il consorzio che tutela l’Agnello Igp di Sardegna per quanto concerne l’alimentazione dei suoi studenti, ha scelto le prelibate carni per dire “ben arrivati” ai giovani europei, che si apprestano a passare un periodo formativo a Sassari.
L’evento si terrà domani, 16 marzo, data per la quale è stato studiato un menù tutto sardo a base di prodotti locali: verranno proposti oltre a diversi piatti a base di Agnello di Sardegna Igp, anche il pane zichi di Bonorva, salumi, formaggi e vino locali. «Un momento di significativa promozione a costo zero – dichiara il presidente del Consorzio Battista Cualbu – Presentare il nostro agnello ai palati di giovani studenti di tante parti d’Europa che diverranno ambasciatori della nostra cultura culinaria, non può che trovarci partecipi in questa giornata di benvenuto».
«Come Consorzio di tutela – spiega invece Alessandro Mazzette, direttore del Contas – oltre alla partnership con l’Ersu, sono tante le alleanze promozionali che abbiamo deciso di stringere con associazioni ed enti rappresentati da sardi in tutta Italia. L’Ersu e i nostri giovani, che nella mensa possono trovare, proprio in virtù di questo accordo, carni d’agnello certificate Igp, sono il veicolo più immediato nel mondo per la promozione del nostro modo di allevare e produrre carni d’eccellenza».
Per dare un assaggio non solo gastronomico di quello che è la nostra terra, sarà presente una delegazione del gruppo folk Florinas che si esibirà nel tradizionale ballo sardo in abito tipico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Coldiretti. Carla Scattu, pastora 33enne, alla guida della sezione di Bari Sardo. Prima donna chiamata a dirigere la sezione locale

Proseguono i rinnovi dei dirigenti di Coldiretti Nuoro Ogliastra. Dopo Loceri, Triei e Dorgali ieri è stata la volta di altri cinque comuni. A Bari Sardo è stata eletta presidente la pastora 33enne Carla Scattu. Si tratta della prima donna chiamata a dirigere la sezione locale.
Proseguono i rinnovi dei dirigenti di Coldiretti Nuoro Ogliastra. Dopo Loceri, Triei e Dorgali ieri è stata la volta di altri cinque comuni. A Bari Sardo è stata eletta presidente la pastora 33enne Carla Scattu. Si tratta della prima donna chiamata a dirigere la sezione locale.
Talana e Urzulei hanno confermato alla presidenza Stefano Arzu, allevatore di 45 anni, il suo vice sarà Stefano Cabras. A Villagrande e Villanova Strisali l’assemblea dei soci Coldiretti ha invece eletto Salvatore Olianas, al suo primo incarico, come vice Pierpaolo Birotti.
Tra i neo dirigenti di Coldiretti Nuoro Ogliastra ci sono diversi volti nuovi e giovani. Nei prossimi giorni saranno convocate le assemblee anche degli atri Comuni delle Federazione, al termine delle quali saranno rinnovate le cariche provinciali prima e regionali e nazionali poi.
Per martedì prossimo, 20 marzo, sono state convocate a Nuoro, nella sala dell’Exmè, le assemblee provinciali del movimento giovanile della Organizzazione e di Donne Impresa. Saranno eletti il delegato e la coordinatrice provinciale insieme ai direttivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA