Tortolì, “Progetto Includis”: è possibile presentare la manifestazione di interesse

«Il Comune di Tortolì, ente capofila dell’Ambito Territoriale PLUS Ogliastra, rende noto che le aziende, imprese, operatori economici, cooperative, ed enti pubblici, interessati ad accogliere i beneficiari del Progetto “Includis” possono presentare la propria manifestazione di interesse e adesione.» Si
«Il Comune di Tortolì, ente capofila dell’Ambito Territoriale PLUS Ogliastra, rende noto che le aziende, imprese, operatori economici, cooperative, ed enti pubblici, interessati ad accogliere i beneficiari del Progetto “Includis” possono presentare la propria manifestazione di interesse e adesione.» Si legge in un comunicato stamapa del Comune di Tortolì
«Il progetto INCLUDIS prevede la realizzazione di percorsi di inclusione sociale per persone con disabilità aventi le seguenti caratteristiche:
1. Disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii.
2. Disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale o UONPIA;
3. Disabilità mentale e/o psichica in carico ai servizi socio sanitari.
Le persone, residenti nel territorio del Plus Ogliastra, saranno individuate di concerto con i servizi socio sanitari, sulla base di una accurata e documentata analisi di un evidente fabbisogno di protezione e inclusione sociale nello specifico contesto di riferimento, nonché di una effettiva possibilità di affrontare i percorsi proposti.
L’inserimento presso l’azienda, l’impresa, l’ente pubblico non costituisce un rapporto di lavoro dipendente con il soggetto ospitante, e potrà avere una durata di 6 (sei) / 12 (dodici) mesi.
Per ciascun destinatario verrà predisposto un progetto individuale di tirocinio nel quale verranno pianificate le attività specifiche. I costi relativi al tirocinio sono a carico del finanziamento di cui all’avviso “Includis”.
Per ogni destinatario è prevista, oltre che il tutor aziendale, la figura del tutor d’accompagnamento che supporterà il destinatario e l’azienda durante l’intero percorso di inserimento socio-lavorativo.
I soggetti ospitanti potranno essere:
– Datori di lavoro pubblici o privati;
– Cooperative di tipo A e B, formalmente costituite iscritte all’albo regionale delle cooperative sociali e dei loro consorzi ai sensi della Legge 381 del 1991 e della LR 16 del 1997 o inserite e nel Registro regionale delle associazioni di promozione sociale ai sensi della Legge n. 383/2000 e della Legge regionale n. 23/2005.