Spiriti nella notte, stasera a Jerzu la presentazione del libro di Simonetta Delussu

Simonetta Delussu
Ciò che rende di particolare interesse il romanzo è però la sostanza di cui tale componente è costituita: l’autrice utilizza il patrimonio folklorico della Sardegna, risalente a una matrice culturale antichissima, pre romana e probabilmente pre indoeuropea, per costruire una vera e propria mitologia personale. Janas, sogni premonitori, processioni di morti, riti magici e episodi di negromanzia si intrecciano sia con la realtà minuta che con l’intrusione della Storia: ne è esempio emblematico l’episodio di Franciscu, richiamato al fronte durante la Prima Guerra Mondiale e salvato da un colpo di mortaio da un’apparizione sovrannaturale.
Nel romanzo un particolare rilievo è accordato alle figure femminili: Maria, che lotta per la vita, quasi come un personaggio verghiano; Pasqualina, il cui desiderio frustrato di avere figli si tramuta in un episodio di possessione demoniaca in cui si mescolano magia e psicologia; soprattutto, Rosa Spano, che conosce i fatti dei morti, la cui alterità rispetto al quotidiano non è riducibile agli schemi conoscitivi del marito Franciscu.