Lanusei, l’assessore regionale ai trasporti fa tappa in Ogliastra: “Abbiamo davanti a noi una sfida epocale”

Sta girando l’isola da alcuni giorni Carlo Careddu, assessore ai trasporti della giunta Pigliaru. In previsione c’è una riforma che dovrebbe coinvolgere radicalmente l’isola. «Abbiamo davanti a noi una sfida epocale: riformare il sistema dei trasporti. E non si tratta
canale WhatsApp
Sta girando l’isola da alcuni giorni Carlo Careddu, assessore ai trasporti della giunta Pigliaru. In previsione c’è una riforma che dovrebbe coinvolgere radicalmente l’isola. «Abbiamo davanti a noi una sfida epocale: riformare il sistema dei trasporti. E non si tratta solo di ottemperare a un obbligo di legge». Per farlo la Regione Sardegna si è affidata agli studi di alcune società di consulenza, che ieri hanno illustrato agli amministratori ogliastrini il quadro della situazione e le possibili soluzioni. Alla base di tutto ci sono i numeri, spiegati al pubblico da Marco Foddi della società TBridge. Nel 2014 sono stati censiti circa 700000 spostamenti giornalieri, il 67% di questi in auto, il 21% con mobilità lenta (piedi, bici, motocicli), solo il 12% coi mezzi pubblici.
Le mappe illustrate hanno evidenziato Cagliari in prima posizione, seguita da Sassari, Alghero, Nuoro, Olbia e il Sulcis quali zone maggiormente trafficate. Le soluzioni proposte sono tre: una che divide la Sardegna in tre bacini (nord, centro, sud), una in due con il centro accorpato all’area nord e una col centro accorpato all’area sud.
Non mancano gli appunti dei sindaci presenti, in particolare di quello dì Tortolì, con cui si sono trovati sostanzialmente d’accordo anche quello di Lanusei e Talana. Cannas ha fatto particolare riferimento sia alla possibilità di avvalersi della specialità dello Statuto per andare in deroga quando necessario, sia all’esigenza di rafforzare i collegamenti infracomunali, in estate per i turisti, in inverno per cittadini e studenti. Auspica anche una maggiore intermodalità, necessità sentita in particolare in casi come quello dell’arrivo della nave in porto che, attualmente, non ha a disposizione la coincidenza di un bus. “I servizi non sono del comune che li ospita, ma di tutta l’Ogliastra -ha dichiarato il primo cittadino di Lanusei Davide Burchi. Il risultato deve essere quello di dare a tutti la stessa possibilità di raggiungerli.”
La logica di fondo della Regione, sembra essere comunque quella di non creare un bacino per ogni territorio, ma di unificare e mettere in collegamento.
La promessa di Careddu è quella di redigere una bozza di riforma che verrà discussa con gli amministratori locali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA