L’istruttore Alessandro Fadda: “Tre buoni motivi per iscrivere i bambini ai corsi di Brazilian Jiu Jitsu”

Il Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) è un’arte marziale, uno sport da combattimento e difesa personale. È uno stile di lotta che si svolge prevalentemente a terra. Il combattimento prevede una prima fase di lotta in piedi durante la quale si
Il Brazilian Jiu Jitsu (BJJ) è un’arte marziale, uno sport da combattimento e difesa personale. È uno stile di lotta che si svolge prevalentemente a terra.
Il combattimento prevede una prima fase di lotta in piedi durante la quale si cerca di “portare a terra” l’avversario tramite proiezioni e una seconda fase che si sviluppa al suolo, con l’uso di leve articolari e “strangolamenti”.
«È uno stile di lotta non violenta, una disciplina che ci dimostra che anche una persona piccola e debole può difendersi con efficacia da una persona più grande» spiega l’istruttore ogliastrino Alessandro Fadda «IL BJJ nasce in Brasile nei primi del 900 e deriva dal judo. L’allenamento si pratica con il kimono».
Il tortoliese Alessandro Fadda al momento in Ogliastra è l’unico istruttore di BJJ. Fa parte del team Budo Clan Sardegna, filiale del Budo Clan del maestro Dario Bacci. «Ho iniziato il mio percorso di insegnamento con gli adulti e poi mi sono dedicato anche ai bambini, spinto dalla voglia di far conoscere in Ogliastra questa splendida disciplina» racconta Fadda «Disputiamo anche campionati di BJJ. Abbiamo partecipato diverse volte, anche con i bambini, portando a casa importanti risultati e titoli. Al momento io insegno a Tortolì a 18 bambini, dagli 8 ai 14 anni, che mi regalano tantissime soddisfazioni».
Perché far praticare Brazilian Jiu Jitsu ai bambini? L’allenatore ogliastrino ha la risposta pronta. I buoni motivi, a suo avviso, sono fondamentalmente questi tre:
-
Il BJJ è perfetto per bambini e bambine ( specialmente dagli 8 otto anni in poi) perché è un sistema di autodifesa non violento. Insegna il rispetto e disciplina.
-
È uno degli sport più completi poiché favorisce e sviluppa una corretta coordinazione dei movimenti, dei muscoli e delle articolazioni, aiuta a sviluppare la fiducia in se stessi, aumenta la conoscenza del proprio corpo. È una buona attività fisica, con giochi propedeutici abbinati.
-
Con la pratica del BJJ il bambino potrà allenare in maniera graduale e in completa sicurezza le tecniche e confrontarsi in maniera sportiva con i propri coetanei.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Calcio mercato. Castor grandi firme, al Bari Sardo due giocatori dal Belgio

La Castor riparte dal buon campionato scorso chiuso al terzo posto. Confermati Usai, Caussi, i fratelli Piras, Deidda, Selenu, Pili, Farci, Pisu, Jacono, Mucelli e Cao. Preso Ale a Murreli, la formazione di mister Cantelmi punta ad un ruolo da protagonista nel campionato di Seconda con gli arrivi di Depau e Melis dal Cardedu; Lai, Ferrai e i fratelli Trebini dal Tortolì , Porceddu dal Sadali.
Gigi Serra passa all’Atletico Lotzorai che cerca anche un difensore centrale. Il Loceri è a caccia di un portiere. Giampaolo Usai, corteggiato da Loceri e Ilbono, resta alla Tonarese assieme a Mirko Monni.
Il Bari Sardo di Cannas tessera due giocatori provenienti dal Belgio: l’attaccante classe 97 Glody e il centrocampista classe 99 Gerson.
L’Osini in difficoltà nel centrare i colpi Peppe Perra (ex Villasimius) e Angelo Melis (ex Lotzorai e Jerzu).
Notizia dell’ultimo momento che scuote il mercato ogliastrino: Valentino Porcu lascia la panchina del Tertenia. A pochi mesi dall’inizio della sua avventura sulla panchina biancorossa, l’ex Osini lascia clamorosamente l’incarico a due settimane dalla partenza del campionato di Prima categoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA