Baunei, istituita la Compagnia Barracellare

Il Comune di Baunei avrà la sua Compagnia Barracellare, la notizia dell’istituzione del Barracello arriva dalla pagina Facebook del centro ogliastrino, si legge nnel post: «Nella seduta di Consiglio Comunale di mercoledì 29 novembre fra i punti all’ordine del giorno
Il Comune di Baunei avrà la sua Compagnia Barracellare, la notizia dell’istituzione del Barracello arriva dalla pagina Facebook del centro ogliastrino, si legge nnel post:
«Nella seduta di Consiglio Comunale di mercoledì 29 novembre fra i punti all’ordine del giorno c’è anche l’approvazione del Regolamento della Compagnia Barracellare e la determinazione della dotazione organica della Compagnia stessa.
Le Compagnie Barracellari si diffusero in Sardegna a partire dal Seicento come un’istituzione di polizia rurale, con compiti di sorveglianza del territorio, tendenti alla prevenzione e repressione soprattutto dell’abigeato ed altri reati contro la proprietà.
Oggi le Compagnie Barracellari sono regolate dalla Legge Regionale n. 25 del 15 Luglio 1988 e in molti comuni della Sardegna si contano decine di persone che svolgono servizio volontario.
Considerata la vastità del territorio comunale di Baunei, l’aumento delle presenze turistiche e la continua segnalazione di danni al patrimonio ambientale, si è sentita forte l’esigenza di istituire la Compagnia Barracellare, con funzioni calibrate alle problematiche locali.
La Compagnia avrà infatti funzioni di prevenzione e repressione delle infrazioni previste in materia di controllo degli scarichi di rifiuti civili ed industriali, collaborazione con le Autorità preposte al servizio di Protezione Civile e soprattutto funzioni di vigilanza e tutela dell’immenso patrimonio ambientale che ogni anno richiama a Baunei e S. Maria Navarrese migliaia di persone.
I Barracelli, operanti su base volontaria ed in ambito comunale, sono inquadrati come agenti di pubblica sicurezza e collaborano con le forze di polizia e le amministrazioni comunali da cui dipendono istituzionalmente.
La speranza è che un maggior presidio del territorio, porti a un maggior rispetto del patrimonio ambientale che la Comunità Baunese ha tenuto integro fino ai giorni nostri.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA