Finanziaria 2018, nessun taglio al REIS. Pigliaru: «Giunta sensibile ai temi sociali»

“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo
canale WhatsApp
“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo che sarà facile trovare una idea condivisa – sottolinea Francesco Pigliaru – su quali sono gli stanziamenti appropriati per garantire la massima efficacia delle politiche a favore dell’inclusione sociale”.
ARRU, COL BANDO INCLUDIS PIÙ SOLDI AL SOCIALE – “Non ci sono stati tagli al Reis, il reddito di inclusione sociale: i 30 milioni previsti nella annualità 2017 sono confermati per il 2018 e negli anni successivi, così come sono sostanzialmente confermati tutti gli altri impegni di spesa”, precisa l’assessore della Sanità Luigi Arru. “C’è invece una lieve riduzione di spesa nelle politiche di settore dovuta esclusivamente a una stima di spesa inferiore per l’applicazione delle procedure di distribuzione dei fondi, compensata però dagli 8 milioni di fondi europei destinati al Bando Includis”.
PACI, MANOVRA APERTA PER SCELTE COMUNI – “Da parte della Giunta c’è la massima disponibilità a discutere e confrontarsi per cercare una strada condivisa. Come abbiamo già detto in molte altre occasioni, la Finanziaria non è della Giunta ma va condivisa, come stiamo facendo, con il Consiglio in modo che si possa ragionare insieme su priorità e risorse. Infatti ci sono 40 milioni la cui destinazione verrà decisa durante i lavori consiliari per strategie condivise”, ribadisce l’assessore del Bilancio Raffaele Paci, che oggi ha tenuto la sua audizione nella terza commissione consiliare presieduta da Franco Sabatini dando così ufficialmente il via alla sessione di Bilancio in Consiglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Casteddu e sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025

Casteddu s’est aprontande a fàghere sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025, chi at a èssere dae su 16 a su 22 de Capidanni. B’at àere eventos meda, cun sa punna de interessare sa zente de s’imbeniente de sa tzitade e de su benèssere de sos tzitadinos suos.
canale WhatsApp
Casteddu e sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025.
Casteddu s’est aprontande a fàghere sa Chida Europea de sa Mobilidade de su 2025, chi at a èssere dae su 16 a su 22 de Capidanni. B’at àere eventos meda, cun sa punna de interessare sa zente de s’imbeniente de sa tzitade e de su benèssere de sos tzitadinos suos. Custa Chida Europea at su finis de sensibilizare sa zente casteddaja po cantu pertocat sos trasportos sostenìbiles e sa calidade de sa vida in sa tzitade. B’at àere, infatis, atopos, chistionadas e fainas po òmines e fèminas de calesisiat edade.
S’at a comintzare su 16 de capidanni in sa MEM, inube s’at a fàghere una bella chistionada subra de sas mòvidas cun corrieras sostenìbiles e siguras, faeddande e zughinde e pòmpiu cantu zai si faghet a dies de oe in Emilia-Romagna. Poi s’at a faeddare puru de comente, zai dae pitzinnos minores, sos tzitadinos si potant abituare a si cumportare bene po no imbrutare su logu.
In totu sa chida b’at àere àteros atopos: s’at a faeddare de comente si vivet in Barcellona, inube si est dande atentzione manna a sos caminantes e a sos tziclistas. Infatis, in custa tzitade b’at logos meda po custa zenia de zente, chi podet andare a totue sena perìgulu perunu dae parte de sas veturas o de sas corrieras. In custas dies b’at àere puru momentos de fainas, comente su “parking day”. In custa bell’ocasione sos parchègios de carchi carrela ant a
divènnere logos a mesura e impreu de sos tzitadinos. Ant pensadu puru de ammaniare una die inube chie at sa bitzicreta at a pòdere caminare peri sas pistas tziclàbiles, chi mancari ancora non connoschet bene: est custa una manera de fàghere informatzione a sa zente.
Sa Chida Europea de sa Mobilidade s’at a conclùere cun unu laboratòriu e una chistionada inube sos tzitadinos, sos amministradores e sos espertos ant a relatare subra de su tempus bennidore de Casteddu, faeddande de allegas chi ant a tratare comente rèndere sa tzitade pius sigura, sostenìbile e vivìbile. Cun totu custas cosas, Casteddu abbarat firma subra de s’impinnu chi dae annos at mustradu po sa promotzione de una vida urbana sostenìbile.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA