Finanziaria 2018, nessun taglio al REIS. Pigliaru: «Giunta sensibile ai temi sociali»

“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo
canale WhatsApp
“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo che sarà facile trovare una idea condivisa – sottolinea Francesco Pigliaru – su quali sono gli stanziamenti appropriati per garantire la massima efficacia delle politiche a favore dell’inclusione sociale”.
ARRU, COL BANDO INCLUDIS PIÙ SOLDI AL SOCIALE – “Non ci sono stati tagli al Reis, il reddito di inclusione sociale: i 30 milioni previsti nella annualità 2017 sono confermati per il 2018 e negli anni successivi, così come sono sostanzialmente confermati tutti gli altri impegni di spesa”, precisa l’assessore della Sanità Luigi Arru. “C’è invece una lieve riduzione di spesa nelle politiche di settore dovuta esclusivamente a una stima di spesa inferiore per l’applicazione delle procedure di distribuzione dei fondi, compensata però dagli 8 milioni di fondi europei destinati al Bando Includis”.
PACI, MANOVRA APERTA PER SCELTE COMUNI – “Da parte della Giunta c’è la massima disponibilità a discutere e confrontarsi per cercare una strada condivisa. Come abbiamo già detto in molte altre occasioni, la Finanziaria non è della Giunta ma va condivisa, come stiamo facendo, con il Consiglio in modo che si possa ragionare insieme su priorità e risorse. Infatti ci sono 40 milioni la cui destinazione verrà decisa durante i lavori consiliari per strategie condivise”, ribadisce l’assessore del Bilancio Raffaele Paci, che oggi ha tenuto la sua audizione nella terza commissione consiliare presieduta da Franco Sabatini dando così ufficialmente il via alla sessione di Bilancio in Consiglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Guasila sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove.

Dae su 31 de austu a su 26 de Santu Aini Guasila divenit capitale culturale de sa Trexenta cun sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove, reggidu dae s’iscrittore Matteo Porru. Po duos meses sa bidda at accasazzare iscrittores, gazeteris, artistas e musicistas, cun d’unu disignu chi intritzat litteradura,musica e momentos de cunfrontu.
canale WhatsApp
In Guasila sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove.
Dae su 31 de austu a su 26 de Santu Aini Guasila divenit capitale culturale de sa Trexenta cun sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove, reggidu dae s’iscrittore Matteo Porru. Po duos meses sa bidda at accasazzare iscrittores, gazeteris, artistas e musicistas, cun d’unu disignu chi intritzat litteradura,musica e momentos de cunfrontu.
Su calendariu si at a abberrere cun sa setzione” A su Scurigadroxiu in Bixinau”, pensadu po revertire pratas e bighinados in logos de faeddos e de contos. S’incumintzu est su 31 de austu cun s’arrivu de Marco Varvello, gazeteri de sa Rai dae Londra, chi at a presentare s’urtimu tribagliu suo dedicadu a sos logos de su podere de Londra. Su 4 de capudanni at essere sa borta de Luciano Garofano unu de sos pius importantes de sa bista criminalogica italiana, chi at a contare sa frigura de sa prima femina criminologa italiana po mesu de unu libru chi contat sa bida sua. Cun issu fintzas s’abocadu e iscrittore Paolo Pinna Parpaglia, chi at iscrittu unu noir ambientadu intre casos giudissiarios e refressos litterarios.
Su mese de cabudanni at a sighire cun atteros duos addobios de importu mannu. Su 20 de cabudanni at essere in Guasila Milena Agus, cun d’unu romanzu chi intritzat passione e debilesa de un’istoria familiare cadria. A serrare su mese at arrivare Elvira Serra, chi at a battire a su festival un’opera generale capatze de dare boghe a fados e mudores de una comunidade urbana.
Su coro de su Festival at essere in su fine chida dae su 24 a su 26 de santu Aini, cun deghe addobios a sos cales ant a partetzipare sos nomenes pius importantes de s’iscena culturale e musicale italiana. Po congruire su Festival at essere s’intregu de su Premiu Giulio Angioni. Cun custa edissione, su Festival dell’Altrove rennovat sa bocassione sua: faghere de sa lettura, de sa paraula e de sa musica occasiones de comunidade e de creschida tott’umpare.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA