Finanziaria 2018, nessun taglio al REIS. Pigliaru: «Giunta sensibile ai temi sociali»
“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo
canale WhatsApp
“La sensibilità su questi temi non è esclusiva del Presidente ma appartiene nello stesso modo a tutta la giunta”. Così il presidente della Regione Francesco Pigliaru a proposito dei fondi per il REIS e le leggi di settore. “Sono certo che sarà facile trovare una idea condivisa – sottolinea Francesco Pigliaru – su quali sono gli stanziamenti appropriati per garantire la massima efficacia delle politiche a favore dell’inclusione sociale”.
ARRU, COL BANDO INCLUDIS PIÙ SOLDI AL SOCIALE – “Non ci sono stati tagli al Reis, il reddito di inclusione sociale: i 30 milioni previsti nella annualità 2017 sono confermati per il 2018 e negli anni successivi, così come sono sostanzialmente confermati tutti gli altri impegni di spesa”, precisa l’assessore della Sanità Luigi Arru. “C’è invece una lieve riduzione di spesa nelle politiche di settore dovuta esclusivamente a una stima di spesa inferiore per l’applicazione delle procedure di distribuzione dei fondi, compensata però dagli 8 milioni di fondi europei destinati al Bando Includis”.
PACI, MANOVRA APERTA PER SCELTE COMUNI – “Da parte della Giunta c’è la massima disponibilità a discutere e confrontarsi per cercare una strada condivisa. Come abbiamo già detto in molte altre occasioni, la Finanziaria non è della Giunta ma va condivisa, come stiamo facendo, con il Consiglio in modo che si possa ragionare insieme su priorità e risorse. Infatti ci sono 40 milioni la cui destinazione verrà decisa durante i lavori consiliari per strategie condivise”, ribadisce l’assessore del Bilancio Raffaele Paci, che oggi ha tenuto la sua audizione nella terza commissione consiliare presieduta da Franco Sabatini dando così ufficialmente il via alla sessione di Bilancio in Consiglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Firma a sa proibbissione de movida de sos boinos: s’UE favoresset sa Sardigna

Sa proibissione, introdùida in manera de si cautelare, aiat tentu problemas econòmicos graes po medas aziendas de sos massajos e zootècnicas de s'ìsula, custrintas a oberare in d’unu cuadru de intzertesa e allindatzione fortes.
canale WhatsApp
Firma a sa proibbissione de movida de sos boinos: s’UE favoresset sa Sardigna
Sa Cummissione Europea at espressadu unu parre de favore subra de sa proposta de che bogare su divietu de proibissione de movida de sos boinos chi benint dae sa Sardigna, una medida restrictiva posta in sos annos colados pro cabire s’isparghimentu de sa dermatite nodulare contagiosa, una maladia virale chi aiat fertu in manera de signifficu su patrimòniu zootècnicu regionale.
Sa proibissione, introdùida in manera de si cautelare, aiat tentu problemas econòmicos graes po medas aziendas de sos massajos e zootècnicas de s’ìsula, custrintas a oberare in d’unu cuadru de intzertesa e allindatzione fortes.
Su bia libera chi est arribadu dae pagu dae Bruxelles rapresentat duncas unu passu detzisivu cara a sa torrada e apostivigat, a su matessi tempus, sa balentia de sas medidas de cuntrastu leadas in Sardigna. Sas autoridades veterinàrias regionales e natzionales ant giuttu a in antis una campagna de vacinatzione isparta, e fatta cun lestresa, agattande unu livellu de cobertura chi at firmadu su virus.
In parallelu, sunt bistados potentziados sos controllos sanitàrios e potentziados sos assentos de custodia epidemiològica, permittinde de iscumbattare in manera custante su cambiamentu de sa situatzione e de intervennere a su mamentu zustu inube fiat netzessàriu. Custos resurtados, zudicados bonos meda dae sa Cummissione, ant cunfirmadu sa capatzidade de s’iscrocca sarda de tennere cura in manera balida de una emergèntzia manna, torrande a istabilire sa cunfiantza prena de sas istitutziones europeas.
Pro sos pesadores, chi in sos ùrtimos annos ant devidu accomettare costos annuntiles, ritardos e difficultades logìsticas, si tratat de una nova ispettada e accollida cun satisfatzione manna. A sa lughe de sa detzisione europea, Coldiretti dimandat commo chi sa Regione Sardigna prozedat in presse a s’emanassione de s’atu formale netzessàriu pro retzire sa detzisione de Bruxelles e a ratificare in manera uffitziale sa firmada de su rogliu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

