Nella classifica delle regioni con la migliore reputazione la Sardegna è al terzultimo posto

Recensione si, recensione no: ma quanto ci piace dare il nostro (utile o meno) contributo alla causa? Vista la quantità di feedback e del “chiasso” che alle volte creano, ci piace e anche molto. Ma ecco a voi la classifica delle
Recensione si, recensione no: ma quanto ci piace dare il nostro (utile o meno) contributo alla causa? Vista la quantità di feedback e del “chiasso” che alle volte creano, ci piace e anche molto. Ma ecco a voi la classifica delle regioni turistiche con la migliore reputazione (online, e non).
Esperienze e recensioni online degli utenti guidano oggi le scelte delle destinazioni turistiche molto più che in passato. Una startup del turismo Italiana, Travel Appeal, partecipata da H-Farm, ha creato una mappa con le regioni che hanno la migliore reputazione online. Ne esce una classifica assai singolare in cui l’Alto Adige risulta essere la regione che ha migliori riscontri e opinioni in rete. E la Sardegna? Un triste terz’ultimo posto con 19 punti di fronte ai 46 dell’Alto Adige.
Il premio, fatto in collaborazione con Ttg, Unicredit, Fondazione Italia patria e bellezza e Fas Italia, è frutto, spiega la società, «di una delle più grandi analisi mai effettuate su com’è percepita e quindi recensita online l’offerta turistica italiana dai viaggiatori e dagli utenti di tutto il mondo». Sono state prese in considerazione ed elaborate a livello semantico, grazie al sistema di intelligenza artificiale di Travel Appeal, oltre 7 milioni di recensioni online (un milione in più rispetto alla prima edizione del premio, nel 2016) apparse sui canali Booking.com, Tripadvisor, Expedia, Google e relative a più di 200mila strutture ricettive tra alberghiere, extralberghiere e appartamenti (+85% rispetto all’analisi del 2016).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sudamerica un milione di bambine vittime di violenza sessuale: dati agghiaccianti dall’Unicef

Un milione di bambine sono vittime di violenza sessuale in America Latina e una su quattro è costretta a sposarsi prima della maggiore età.
Sono dati che fanno rabbrividire quelli riportati dalla direttrice regionale dell’Unicef, María Cristina Perceval su El Nuevo Diario, giornale sudamericano. Inoltre, secondo i dati forniti dall’Unicef, un adolescente su quattro nelle zone più povere dell’ America Latina non frequenta la scuola e lavora in attività domestiche e di assistenza non pagate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA