Veleni di Quirra, il caso del Pisq in commissione parlamentare d’inchiesta sull’Uranio impoverito

Il caso dei veleni di Quirra è arrivato in Commissione parlamentare d’inchiesta sull’Uranio impoverito. La vicenda del Pisq, già finito sotto la lente d’ingrandimento della magistratura, sarà al centro dell’a seduta della commissione con tre esami testimoniali. I componenti della
Il caso dei veleni di Quirra è arrivato in Commissione parlamentare d’inchiesta sull’Uranio impoverito. La vicenda del Pisq, già finito sotto la lente d’ingrandimento della magistratura, sarà al centro dell’a seduta della commissione con tre esami testimoniali.
I componenti della commissione alle 8,30 sentiranno Francesco Riccobono, ex docente dell’Università di Siena, alle 14,30 audirà Francesco Piras, generale dell’Aeronautica in pensione, e Francesco Palombo, ex maresciallo dell’Esercito. Sulla vicenda pende la richiesta del deputato di Unidos ,Mauro Pili, che in un’interpellanza al presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell’ambiente, a quello della difesa e della giustizia aveva invocato la riapertura del processo per disastro ambientale.
La richiesta del parlamentare prende lo spunto da alcune considerazioni che riguardano proprio il processo in corso a Lanusei a carico degli ex comandanti del Poligono e il lavoro della commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA