Tra America, Inghilterra e Sardegna nel segno della musica. La chitarrista Irene Loche si racconta
Il suo lavoro è un viaggio surreale tra il blues e l’acustico, tra momenti idilliaci in cui il folk e il soul si incontrano e dove accordature aperte e ritmi lontani diventano protagonisti, con inediti in cui descrive, musicandole, esperienze
canale WhatsApp
Il suo lavoro è un viaggio surreale tra il blues e l’acustico, tra momenti idilliaci in cui il folk e il soul si incontrano e dove accordature aperte e ritmi lontani diventano protagonisti, con inediti in cui descrive, musicandole, esperienze personali. Stiamo parlando di Irene Loche, musicista di Oristano, che a soli 25 anni ha già calcato palchi di grande levatura ed è richiestissima.
Sei molto giovane eppure hai alle spalle grande esperienze di palco. Come e quando è nato l’amore per la musica e per la chitarra in particolare?
Ho iniziato a suonare molto presto, avevo sei anni quando imbracciai la prima chitarra e mio padre mi insegnò il primo accordo. Ricordo ancora bene il dolore ma insistetti comunque. Ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente musicale, in casa non sono mai mancati i dischi, una chitarra, e soprattutto la passione per la musica. Ricordo che una domenica a pranzo mio padre mise una vhs del live “Pulse” dei Pink Floyd, mi colpì talmente tanto che promisi che prima o poi avrei suonato così. Un sogno utopico, ma mi ha dato lo stimolo per continuare ad imparare e suonare.
Ti sei affacciata al panorama musicale come solista ma fai parte anche di una band. Come è nato il progetto artistico con i Sunsweet Blues Revenge?
In realtà il trio è attivo da molto più tempo del progetto solista. Il progetto SBR nasce nel 2011 ma suoniamo insieme da prima, raccogliendo in totale una decina di anni di esperienza, live e dischi assieme. Il Blues è stato (ed è ancora) il collante, il motivo per cui ci siamo legati.
Hai suonato con dei mostri della musica. Quale incontro ti è rimasto più impresso?
Ho avuto la fortuna di condividere palchi e momenti con tantissimi musicisti incredibili. Ricordo un live in cui si avvicinò Sherman Robertson, avevamo appena finito di suonare con il trio e stavo ritirando la strumentazione assieme a Luca (il bassista del trio, ndr). Sherman era molto entusiasta del suono ed esclamò ‘She’s got a great tone!! What kind of pedals is she using?” Luca gli mostrò il pedalino e gli rispose “This one, hands and her Fender Hot Rod”. Ne rimase stupito, mi fece segno di approvazione, successivamente gli chiesi scusa per il mio inglese e lui mi disse “Non importa quello che dici, ma come lo dici”.
Un’altra volta al Namm Show, stand della Magnatone, mentre stavo provando quello che diventò poi il mio amplificatore ufficiale, si avvicinò John Sebastian incuriosito ed entusiasta, mi chiese un consiglio e quale degli amplificatori esposti preferissi. È stato divertente perché all’inizio non sapevo chi fosse, quando lo scoprii rimasi molto colpita. Credo che tra tutte le cose, oltre la musica, l’umiltà e la semplicità di queste persone è ciò che mi ha colpito di più.
Come è nato Garden of Lotus?
GoL è nato da una scommessa con me stessa, da una messa in gioco. Avevo quel progetto nascosto nel cassetto da quando ero bambina, brani che suonavano solo tra le mura di casa. È grazie a Luca che Garden of Lotus è nato, è grazie a lui che ho trovato il coraggio di fare questo passo. Il disco è un Ep di 6 tracce, forse si potrebbe intendere come un piccolo “concept“, dal nostro mondo più intimo.
Cosa significa essere donna in un ambiente prettamente maschile come quello della musica? Vantaggi? Ostacoli?
È strano sicuramente, non per me, ma per molti. Vedere una ragazza che suona oggi è ancora una sorpresa, nonostante ci siano tantissime musiciste e chitarriste, anche molto brave. Per fortuna pochissime volte ho avuto esperienze negative, o simili. Sono dell’idea che musica è comunicazione e non competizione e su questo credo tanto e continuo a lavorare. Donna, uomo o chiunque sia, il cuore lo abbiamo tutti.
Per il tuo primo videoclip hai chiesto collaborazione ad Alessio Cuboni, un videomaker ogliastrino. Come è andato il sodalizio artistico?
Alessio è stato ed è meraviglioso. Ha una passione, un dono e una professionalità che continua a stupirmi. Lui è dedito, totalmente, a quello che fa e riesce a dare voce a ciò che osserva. Ho avuto la fortuna di conoscerlo tramite Emilio Canu (D.O.P del video e producer) con cui avevo già avuto una collaborazione. Emilio come Alessio è una persona meravigliosa e questo lo si vede nei suoi lavori. Li ringrazio immensamente perché hanno realmente dato vita al brano, “We’ll meet again”.
Sei di casa ormai a Los Angeles. Che effetto ti fa calcare palchi di quella levatura?
La strada da fare è ancora tanta, L.A. è una città enorme, calda, e non parlo solo del clima, ma della gente! Ed è ciò che mi stupì maggiormente la prima volta che misi piede negli States.
Per ora sto cercando di crescere, a gennaio ritornerò nuovamente in America, per il Namm e probabilmente per nuove date.
Cosa pensi del panorama musicale sardo? Quali sono gli artisti da tenere d’occhio secondo te?
Abbiamo una ricchezza nascosta di cui non siamo realmente consapevoli, e non solo musicalmente. Il panorama sardo, a partire da quello più semplice e locale, ha una qualità altissima rispettivamente alla densità del territorio. Ci sono artisti di un valore unico, che con la testa bassa e senza pretese portano in giro il nome sardo. Primo che mi viene in mente è Francesco Piu ma non solo, ci sono davvero realtà, anche più giovani, dal talento unico. Purtroppo, non so perché, noi stessi siamo i primi a non dare valore a ciò che abbiamo, anche se le cose sono decisamente migliorate negli anni.
Che musica ascolta Irene Loche quando è a casa in relax?
Ultimamente ho ripreso a far girare qualche vinile e spesso mi ritrovo ad ascoltare James Taylor o Jackson Browne ma non solo, John Mayer e Anders Osborne mi fanno spesso compagnia. Sono alla ricerca anche di musica nuova, quasi sempre, ascolto di tutto, ma trovo l’ispirazione e nuovi suoni nella musica “vecchia”.. ed è lì, che si torna al Blues.
Sei anche una endorser della Magnatone. Come è nata la collaborazione?
È nata sempre grazie a Luca, a dire la verità! È lui che durante il primo anno del Namm Show Anaheim mi consigliò di provare i Magnatone e ne rimasi estasiata, realmente! È stato come mettere un pezzo di un puzzle al posto giusto. Ted, il CEO della Magnatone, mi sentì suonare e mi disse che il mio suono era ciò di cui avevano bisogno. E da questo nacque il rapporto con loro, in cui credo davvero tantissimo ed è un pensiero sincero e senza influenze. La Magnatone oggi è il Suono.
Da dove trai ispirazione per comporre i tuoi brani?
L’ispirazione arriva da ciò che vivo, dagli sbagli, dai viaggi o dalle persone che incontro. A volte anche dal vuoto, perché ci sono anche quei periodi in cui non c’è nulla di cui parlare. La cosa importante è non forzare mai. Un brano è un racconto, un discorso, da condividere con gli altri, perché è anche per gli altri e in qualche modo gli appartiene. Io credo così.
Progetti per il futuro?
Tantissimi e sempre in aumento. Il nuovo disco è sicuramente uno dei prossimi e il nuovo video lo vuole preannunciare a grande voce. Allo stesso tempo procedo passo a passo, so che è un momento delicato, tutto sta prendendo forma e cambia costantemente, ed io in tutto questo, sto cercando di imparare. Oggi scrivo dall’Inghilterra, a gennaio sarò in America, in autunno forse Italia e poi chissà? Quel “chissà” è il mio progetto futuro migliore, per ora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sicurezza e innovazione: due eventi imperdibili a Sassari per formare i professionisti del futuro

A novembre due appuntamenti imperdibili con Verifiche Italia: il 24 si parla di Intelligenza Artificiale e sicurezza sul lavoro, il 28 di videosorveglianza e gestione degli impianti condominiali.
canale WhatsApp
Nei mesi di novembre, Sassari ospiterà due appuntamenti di grande rilevanza dedicati alla sicurezza, alla gestione del rischio e all’innovazione tecnologica nei luoghi di lavoro e negli edifici condominiali. Due eventi diversi ma complementari, organizzati da Verifiche Italia, che condividono lo stesso obiettivo: offrire ai professionisti strumenti concreti per affrontare dei settori in profonda evoluzione. Di seguito una panoramica completa, utile per professionisti, consulenti, amministratori e studenti che desiderano aggiornarsi, approfondire le novità normative e comprendere come la tecnologia stia trasformando il modo di lavorare, dall’intelligenza artificiale alla videosorveglianza partecipata.

Il primo appuntamento, in programma lunedì 24 novembre 2025 alle ore 15:15 presso l’Università degli Studi di Sassari (Aula Magna A), affronterà un tema cruciale: il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione del rischio e della sicurezza sul lavoro. Grazie all’evoluzione normativa e alle nuove tecnologie, i professionisti della sicurezza stanno entrando in una fase di trasformazione profonda: l’IA diventa un alleato per migliorare prevenzione, analisi dei rischi e formazione. Interverrà il dott. Alberto Mannu, ricercatore del Dipartimento di Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia, affiancato dall’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Provincia di Sassari e dai docenti dell’Università. Tra i momenti più attesi, la presentazione della start-up XRIT, che mostrerà l’utilizzo di visori per la formazione in realtà estesa (XR/AR/VR): un nuovo modo di addestrare lavoratori e tecnici, già inserito in un progetto congiunto tra Università di Brescia, Università di Sassari e Ordine dei Chimici e dei Fisici di Sassari. L’incontro è rivolto in particolare a consulenti della sicurezza, tecnici del settore, studenti dei corsi di Ingegneria della Sicurezza e dipendenti RSPP/ASPP, che grazie alla partecipazione potranno ottenere ore di aggiornamento certificate con attestato rilasciato a fine evento. Un’occasione strategica per conoscere gli ultimi aggiornamenti normativi e vedere da vicino come l’IA cambierà le attività quotidiane dei consulenti.

Il secondo appuntamento, in programma venerdì 28 novembre 2025 dalle 15:00 alle 19:00 presso la Sala Congressi della Polizia Municipale di Sassari, sarà interamente dedicato a un tema di grande attualità: la sicurezza tecnica e gestionale dei condomini, un ambito che oggi richiede competenze sempre più trasversali. Durante il convegno verranno affrontati argomenti fondamentali per gli amministratori di condominio, tra cui: videosorveglianza cittadina partecipata, manutenzione e verifica degli impianti, gestione sicurezza antincendio (GSA), DUVRI e Documento di Sicurezza Condominiale (DSC), nonché responsabilità civili, penali e gestionali dell’amministratore.

Particolare rilievo sarà dato alla presentazione di un nuovo bando dedicato alla videosorveglianza nei condomini, con chiarimenti tecnici e normativi per dotarsi di impianti elettrici e sistemi di sicurezza conformi. Il convegno è organizzato da Verifiche Italia e LC Agency, con il supporto di CONFEDILIZIA, CORAM, ANACI e la partecipazione del Comune di Sassari – Polizia Locale e Settore Innovazione Tecnologica. Saranno presenti anche esperti del settore, tecnici, rappresentanti istituzionali e un avvocato specializzato che analizzerà casi reali e sentenze riguardanti la gestione condominiale. L’incontro è pensato specificamente per amministratori di condominio, titolari di studio professionale e tecnici che operano negli edifici residenziali. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 90 e l’iscrizione è obbligatoria tramite form dedicato. Si tratta di un’opportunità preziosa per confrontarsi direttamente con enti, ispettorati, istituzioni e professionisti su una tematica che riguarda la sicurezza delle persone e dei beni a 360°.

Due eventi, un’unica direzione: formare professionisti più preparati e creare una cultura della sicurezza moderna, aggiornata e basata su tecnologie realmente utili nella vita professionale di chi opera sul campo. Dall’intelligenza artificiale alla videosorveglianza partecipata, dai visori XR agli obblighi di legge per gli impianti condominiali: i due incontri offriranno strumenti pratici e aggiornati per affrontare dei settori che evolvono rapidamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

