Gli scatti della fotografa ogliastrina Monica Selenu protagonisti della collana Geographiae

“Geographiae” è il titolo della collana pubblicata dall’Editoriale Documenta che si avvarrà degli scatti della fotografa professionista ogliastrina Monica Selenu e che è stata presentata il 16 luglio a Cargeghe, nel sassarese, prima delle tappe di un viaggio artistico e antropologico che attraverserà la Sardegna da
“Geographiae” è il titolo della collana pubblicata dall’Editoriale Documenta che si avvarrà degli scatti della fotografa professionista ogliastrina Monica Selenu e che è stata presentata il 16 luglio a Cargeghe, nel sassarese, prima delle tappe di un viaggio artistico e antropologico che attraverserà la Sardegna da nord a sud.
Per la Biblioteca di Sardegna si tratta del secondo progetto fotografico dopo l’istituzione nel 2008 dell’archivio storico “Fototeca di Sardegna”: un fondo unico in Italia ospitante oltre 200 mila immagini inerenti il periodo intercorrente tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento relativi a 263 comuni sardi.
220 fotografie per ogni volume, nonché paese rappresentato nei suoi luoghi, scorci.
«La presentazione è andata bene, sono contentissima. Ottima affluenza, di curiosi e appassionati» racconta la fotografa Monica Selenu «Io ho spiegato al pubblico la scelta dello stile in bianco e nero e l’importanza dei luoghi e dei soggetti spesso messi in secondo piano dal colore e dalla percezione di questo a seconda dei propri gusti. Ho cercato, con i miei scatti, di dare una nuova chiave di lettura dei paesi, inedita e artistica. Togliere il colore, perciò lavorare in bianco e nero, non costituisce una perdita di informazioni. Rafforza invece la facilità di comunicazione dell’immagine. Un invito a osservare di più, a vedere oltre».
Una cura, quella rivolta alla raccolta, che non è sfuggita agli addetti ai lavori, tanto che la rivista ” Il Segno“, da 40 anni il più diffuso periodico d’arte contemporanea italiana con collaborazioni autorevoli come quella di Achille Bonito Oliva , ha dedicato negli scorsi giorni ampia attenzione a questo nuovo progetto. «Un ringraziamento particolare all’ Editoriale Documenta che finanzia le attività della Biblioteca di Sardegna. Si lavora ad una edizione di sopraffina eleganza , impreziosita da una carta di grande pregio delle Cartiere del Garda» conclude la Selenu «Un viaggio fotografico che è iniziato il 16 luglio a Cargeghe e che si ripromette nell’arco del quadriennio 2017/2020 di attraversare i 377 comuni sardi con altrettanti volumi e altrettante mostre per un totale di 80000 foto indedite. Una ventina di appuntamenti estivi , i prossimi già annunciati sono a Florinas, Sorso,Sant’Antonio di Gallura, Ala Dei sardi, Tempio, Tula, Bosa e Tresnuraghes».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un francobollo celebrerà il monumento naturale delle Rocce Rosse

Giovedì 20 luglio, alle 11:30, presso la sala riunioni del Comune di Tortolì, si terrà la conferenza stampa di presentazione del francobollo celebrativo del monumento naturale delle Rocce Rosse, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e di Poste Italiane.
L’emissione del francobollo dedicato ad Arbatax (unico in Sardegna nel 2017), inserito nell’ambito della serie filatelica “Patrimonio naturale e paesaggistico” riservata al Turismo, avverrà il 31 luglio 2017.
Parteciperanno il Sindaco Massimo Cannas, il Consigliere con delega al Turismo Loredana Secci; il Direttore della filiale Poste Italiane Nuoro, Paolo Caboni; la referente Filatelica di Poste Italiane Nuoro e Cagliari, Dott.ssa Giovanna Strabone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA