• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane | Vistanet
I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane | VistanetI “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane | Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Archivio notizie
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • In centinaia a Lanusei per lo spettacolo di Jacopo Cullin: risate, musica e personaggi irresistibili 10 Agosto 2025
  • Axwell infiamma l’Arabax Music Festival: gran finale tra musica e fuochi d’artificio per l’edizione 2025 10 Agosto 2025
  • Venti clandestini sbarcano nella notte a Cala Luna, il secondo episodio nel giro di un mese nella zona 10 Agosto 2025
  • La lite virale tra Belen e il benzinaio si trasforma in una canzone ironica sul palco di Maria Luisa Congiu 10 Agosto 2025
  • “Siete la mia serotonina”. Alfa celebra la Sardegna sui social dopo il boom del concerto ad Alghero 10 Agosto 2025
  • Un anno senza Chiara: Olbia si stringe nel ricordo della giovane concittadina 10 Agosto 2025
  • home
  • I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane
I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane

I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane

I “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia col proprio cane

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
13/07/2017 10:17 Maria Luisa Porcella Ciusa
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggende Sarde. La storia triste e maledetta de “Sa Perda de sa Pippia” sul monte dei Sette Fratelli



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
13/07/2017 10:09 La Redazione

C’è una montagna, a 30 chilometri da Cagliari, in cui l’incanto della natura selvaggia si mescola al mistero, un luogo – pare – abitato da strane presenze, ricco di suggestioni che nutrono miti e leggende. È la catena montuosa dei Sette Fratelli, teatro di storie fantastiche e di episodi soprannaturali, che, da sempre, anima la fantasia del popolo sardo.

Tra i sentieri intricati, cascate, limpidi ruscelli e maestosi picchi granitici, il viandante si avventura in quei boschi non senza timore, perché, certe sere, quando il vento soffia imponente, riecheggia un flebile e macabro lamento: una vana richiesta d’aiuto. È il pianto struggente di una bambina, morta in circostanze tragiche, sepolta per sempre dal peso della montagna, sotto una roccia nota come “Sa Perda de sa Pippia”.

Nel silenzio della natura il lamento si leva gelido da quell’enorme masso roccioso, che sembra piovuto dal cielo e che si trova in mezzo al bosco, tra il cammino che porta al giardino botanico e il corso del rio Maidopis. Il nome di quel masso – appunto “Sa Perda de sa Pippia” (la pietra della bambina) – è frutto di una leggenda, storia triste e maledetta, tramandata fin dai tempi più remoti.

Si narra che un giorno, al principio della storia dell’uomo, una tribù di cacciatori si addentrò proprio lì, in quel tratto di bosco, alla ricerca di cibo e cacciagione. Ad un tratto la montagna franò e un grosso costone roccioso si staccò, rotolando giù dal monte. Il masso piombò sulla sventurata bambina, schiacciandola e uccidendola sul colpo. Così, quella roccia, “Sa Perda de sa Pippia”, è oggi la tomba naturale di quella piccola anima innocente che, tormentata, vaga nel bosco, ma che non trova né pace, né riposo.

Ancora oggi – si racconta – il fantasma della bambina si aggira irrequieto nel punto in cui avvenne la disgrazia e, nelle notti di tempesta, continua a lamentarsi. E quel lamento «si sente per davvero», dicono coloro che, impavidi, si accostano alla pietra. Ma, forse, quel lamento è semplicemente il pianto del vento che, soffiando tra le anfrattuosità del granito, emette dei sibili terrificanti e malinconici, simili al grido d’aiuto di una bambina.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

La fotonotizia. Scuola civica di musica per l'Ogliastra: i saggi finali a Lanusei

NEXT

Leggende Sarde. La storia triste e maledetta de “Sa Perda de sa Pippia” sul monte dei Sette Fratelli

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità
Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud. Pula, dove la Sardegna abbraccia storia, mare e poesia. Un luogo che non si limita a offrire vacanze,…

Montevecchio

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Guspini, uno dei centri più importanti del Medio Campidano

18/06/2025 22:55 Federico Fonnesu Home
Sant'Antioco

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sant’Antioco, mare e tradizioni, nel cuore del Sulcis

17/06/2025 10:51 Federico Fonnesu Home

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

Nora

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud

24/06/2025 10:14 Federico Fonnesu Home

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pula, perla turistica del Sud. Pula, dove la Sardegna abbraccia storia, mare e poesia. Un luogo che non si limita a offrire vacanze,…

Montevecchio

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Guspini, uno dei centri più importanti del Medio Campidano

18/06/2025 22:55 Federico Fonnesu Home
Sant'Antioco

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sant’Antioco, mare e tradizioni, nel cuore del Sulcis

17/06/2025 10:51 Federico Fonnesu Home
Il tempio di Antas

Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Fluminimaggiore, tra miniere e splendide attrazioni naturalistiche e archeologiche

16/06/2025 21:42 Federico Fonnesu I posti più belli della Sardegna

Sa trattalia: piatto tipico sardo dal sapore irresistibile e trionfo della brace

29 Gennaio 2024 19:48 La Redazione attualità

Sa trattalia, un piatto tipico sardo dal sapore unico. La Trattalia è una prelibatezza gastronomica sarda che si ottiene attraverso una particolare lavorazione delle interiora del capretto o dell'agnello, abilmente…

Conoscete “s’axridda”? Un formaggio sardo unico al mondo. L’ingrediente segreto? L’argilla

4 Novembre 2023 11:06 La Redazione (Not visible in Home ) Gastronomia Cagliari
Ricciola e Anguilla in Scabecciu - Ristorante Somu

La Sardegna brilla nella Guida 2024 del Gambero Rosso: 66 attività recensite, 15 i migliori ristoranti

16 Ottobre 2023 17:46 La Redazione attualità

In Brucei acabbadu s’acorru: torrant a abèrrere sas iscolas

24/01/2022 16:48 La Redazione atualidade

Sos casos averiguados immoe sunt petzi 5 casos in chimbe dies, duncas sa bidda torrat a abèrrere: sos istudiantes torrant  totus in classe. Aumentat su nùmeros de sas persones sanadas…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Archivio
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a