Gli scatti della fotografa tortoliese Monica Selenu protagonisti della collana “Geographiae”

La Sardegna dei luoghi si racconta nella collana fotografica “Geographiae“. Può un luogo, silente e tacito, farsi portatore di nuovi orizzonti di senso e significato. A testimoniarlo è il nuovo progetto documentario promosso dalla Biblioteca di Sardegna che ha varato
La Sardegna dei luoghi si racconta nella collana fotografica “Geographiae“.
Può un luogo, silente e tacito, farsi portatore di nuovi orizzonti di senso e significato. A testimoniarlo è il nuovo progetto documentario promosso dalla Biblioteca di Sardegna che ha varato una collana editoriale dedicata ai luoghi urbanistici e architettonici dell’Isola. 377 titoli in uscita nel quadriennio 2017-2020, di cui i primi cinquanta entro l’anno, in omaggio agli altrettanti comuni sardi, per un totale di oltre 80 mila foto edite.
“Geographiae” è il titolo della collana pubblicata dall’Editoriale Documenta che si avvarrà degli scatti della fotografa professionista ogliastrina Monica Selenu e che sarà presentata il prossimo 16 luglio a Cargeghe, nel Sassarese, prima delle tappe di un viaggio artistico e antropologico che attraverserà la Sardegna da nord a sud.
Per la Biblioteca di Sardegna si tratta del secondo progetto fotografico dopo l’istituzione nel 2008 dell’archivio storico “Fototeca di Sardegna”: un fondo unico in Italia ospitante oltre 200 mila immagini inerenti il periodo intercorrente tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento relativi a 263 comuni sardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA