Tortolì, le acque cristalline di Cea teatro stamattina del Trofeo delle Regioni di Nuoto in acque libere
E’ partito stamattina il Trofeo delle Regioni di Nuoto in Acque libere 2017, nella suggestiva cornice di una delle più belle spiagge di Tortolì-Arbatax, la Baia di Cea, Bandiera Blu 2017. L’evento è organizzato da FIN e Ogliastra Nuoto, con
canale WhatsApp
E’ partito stamattina il Trofeo delle Regioni di Nuoto in Acque libere 2017, nella suggestiva cornice di una delle più belle spiagge di Tortolì-Arbatax, la Baia di Cea, Bandiera Blu 2017. L’evento è organizzato da FIN e Ogliastra Nuoto, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Tortolì e del CONI e si concluderà domani sera.
Il grande week-end sportivo prevederà per tutte le nuotatrici e nuotatori delle regioni italiane le gare sui 5000 metri questa mattina, e la gara della staffetta domenica 25 giugno, entrambe nello splendido scenario del mare di Cea.
“Siamo entusiasti di ospitare una manifestazione sportiva di tale rilevanza che per la prima volta si disputa in Sardegna, e che va ad aggiungersi a una serie di piccoli e grandi eventi che confermano la tradizione sportiva della nostra città- commenta l’Assessore allo Sport Isabella Ladu. La meravigliosa spiagga di Cea si presta perfettamente ad ospitare questa competizione. Sarà un weekend imperdibile all’insegna dello sport e della natura.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Daniele Strano, ideatore del progetto Strange 4 Children e istruttore di nuoto cagliaritano, e il noto triatleta quartese Giuseppe Solla, suo amico di vecchia data, hanno intrapreso, già da qualche giorno un’avventura al limite della resistenza fisica e non solo. I due, infatti, hanno deciso di circumnavigare la Sardegna: il primo in kayak, il secondo a nuoto. Per Strano è la terza volta.
Mentre Daniele compirà l’intero giro dell’Isola con il suo kayak (fornitogli da Diana Canoe) Giuseppe, invece, il miglior triatleta su lunghe distanza di tutta la storia della Sardegna, si fermerà a San Teodoro dopo aver percorso a nuoto 380km in 12 giorni. La traversata ha un nobile scopo: raccogliere donazioni per Special Olympic Team Sardegna.
