Tortolì, esercitazione del corpo forestale e vigilanza ambientale: il fuoco per combattere il fuoco (PHOTOGALLERY)

Fuoco e fumo denso in un terreno vicino alla spiaggia di Basaura. A rischio il vicino camping e la strada d’accesso al mare. Ma fortunatamente è solo un’esercitazione. All’opera gli uomini del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale della Sardegna sotto
Fuoco e fumo denso in un terreno vicino alla spiaggia di Basaura. A rischio il vicino camping e la strada d’accesso al mare. Ma fortunatamente è solo un’esercitazione. All’opera gli uomini del Corpo Forestale e Vigilanza Ambientale della Sardegna sotto la guida di Salvatore Cabiddu, responsabile dell’antincendio di Lanusei.
«Quello di oggi è un training per noi. Approfittiamo di questo terreno da ripulire per esercitarci nel “fuoco tattico contro fuoco”. In Italia la utilizza solo la Sardegna, ma viene impiegata anche in altri stati europei come la Spagna, la Francia e il Portogallo». Pratica antichissima dell’uso controllato del fuoco in Sardegna usata ampiamente dai pastori o contadini.
«L’esercitazione di oggi insieme a tutti i responsabili di stazione del GAUF ( Gruppo analisi e utilizzo del fuoco) serve a trovare un modus operandi comune ed arrivare a standardizzare i nostri interventi. Questa particolare modalità di lotta agli incendi è molto usata specialmente la notte quando i velivoli ad esempio sono poco impiegati».
Uno studio che viene fatto sul campo da questa squadra speciale tiene presente umidità, direzione, forza del vento e particolarità del sito. Niente viene lasciato al caso. Con l’avvicinarsi della stagione calda per il rischio di incendi quindi la macchina per il soccorso sta affilando tutte le sue armi per sconfiggere una delle piaghe che da sempre affligge la Sardegna in estate.
LA PHOTOGALLERY

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tertenia, cartoline dal territorio: il focus sull’impresa in un convegno

Appuntamento nella sala consiliare di via Roma a Tertenia il 23 giugno.
Si parlerà del progetto impresa verde 3.0, dei bandi PSR per lo sviluppo di nuove imprese e attività extra agricole, delle opportunità della nuova normativa regionale per la multifunzionalità e delle buone prassi di impresa nelle aree leader. Interverranno Ivo Porcu ( Laore Sardegna), Francesco Carta (Laore Sardegna), Salvatorangelo Pianta ( Presidente), Franco Pinna ( Direttore GAL Sarcidano Barbagia di Seulo) e Giovanni Serra ( Presidente GAL Ogliastra). Modererà il dibattito Roberto Marceddu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA