Nuova sede per l’Accademia Ogliastra che, da luglio, sarà operativa a Lotzorai

Dalla prossima stagione l’Accademia Ogliastra avrà come sede Lotzorai. L’ASD Lotzorai e l’Accademia hanno stretto una collaborazione con l’intento di creare nel nuovissimo centro sportivo un progetto, grazie anche alla collaborazione del Cagliari Calcio. Primo appuntamento il Camp Cagliari che si
Dalla prossima stagione l’Accademia Ogliastra avrà come sede Lotzorai. L’ASD Lotzorai e l’Accademia hanno stretto una collaborazione con l’intento di creare nel nuovissimo centro sportivo un progetto, grazie anche alla collaborazione del Cagliari Calcio. Primo appuntamento il Camp Cagliari che si terrà a luglio, esattamente dal 18 al 24.
Un evento importante che aprirebbe la strada all’organizzazione di eventi simili e sempre più frequenti, con l’Ogliastra sempre più protagonista e messa in risalto.
“La stagione è finita – afferma Elmar Ligurgo -, ci siamo salvati con i Giovanissimi Regionali sotto età; al Torneo Internazionale Selis siamo arrivati quarti nel girone, ma come è noto è un torneo al quale si partecipa per la bellissima esperienza che regala ai ragazzi. Bilancio? Quando i ragazzi si divertono è sempre positivo, le vittorie sono importanti ma vengono sempre dopo il primo obiettivo che è la crescita a 360 gradi. Ora il prossimo appuntamento è il Camp Cagliari a Lotzorai, un’occasione di crescita per tutti i ragazzi che vi parteciperanno.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sardegna si trova un’orchidea che somiglia a una farfalla notturna: ecco di che si tratta e dove ammirarla

In Italia è presente solamente nelle regioni peninsulari e nelle isole e completamente assente nell’Italia settentrionale.
La Oprhys bombyliflora è una specie di orchidea selvatica presente dall’Asia minore fino a quasi tutto il bacino del Mediterraneo. In Italia è presente solamente nelle regioni peninsulari e nelle isole e completamente assente nell’Italia settentrionale. La Ofride fior di bombo predilige le praterie aride, garighe e cespuglieti termofili, su suolo basico soleggiato, dal livello del mare fino ai 1000 m di quota.
Questa specie di orchidea selvatica è una pianta di piccole dimensioni, che raramente supera i 20 cm di altezza. I petali di questa specie di orchidea spontanea sono piccoli, di forma più o meno triangolare e di colore verde-giallastro, più scuri alla base e con caratteristica peluria concentrata soprattutto lungo il margine.
E’ un’orchidea spontanea poco appariscente, ma che solitamente si ritrova in popolazioni localmente abbondanti. Viene impollinata principalmente da api del genere Eucera, ma può ricorrere anche alla riproduzione vegetativa.
Il nome specifico si riferisce alla somiglianza del labello con alcune farfalle notturne dall’addome bruno-scuro ed ingrossato del genere Lasiocampa, più comunemente chiamate con il nome latino bombyx.

© RIPRODUZIONE RISERVATA