Lotzorai, pecore e tosatura nel servizio de “l’arca di Noè” su Canale 5
L’Ogliastra e la tosaura delle pecore sono state le protagoniste del servizio dal titolo “Belle Tose” de “L’arca di Noè” programma di Canale 5, dedicato agli animali a cura della giornalista Maria Luisa Cocozza. Il servizio andato in onda alle
canale WhatsApp
L’Ogliastra e la tosaura delle pecore sono state le protagoniste del servizio dal titolo “Belle Tose” de “L’arca di Noè” programma di Canale 5, dedicato agli animali a cura della giornalista Maria Luisa Cocozza.
Il servizio andato in onda alle 13.40 circa ha mostrato il rito della tosatura eseguito da dei ragazzi neozelandesi in un ovile di Lotzorai. I giovani girano il mondo con la loro attrezzatura per svolgere questo importante lavoro.
Intervistato l’allevatore Carlo Pistis e due giovani neozelandesi Thomas Spence e il più piccolo componente del gruppo Jack.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Amore, salute, cibo e integrazione. Sono i quattri pilastri su cui poggia il nuovo programma RAI condotto da Costantino della Gherardesca.
Proprio Mereu commenta: «Dei centenari si è parlato e si parla tanto. Ma credo che quella che presenterà Costantino sarà una visione, grazie alla sua ironia, totalmente nuova. A mio parere i centenari sono un’attrattiva turistica incredibile, bisognerebbe come fanno in altri luoghi, avere un unico marchio, condiviso da tutti i paesi, per la promozione di questa nostra bellissima peculiarità. Sono contento che Costantino e la Dry (casa di produzione del programma) abbiano voluto parlare della nostra Ogliastra e dei nostri vecchietti. Ma la mia proposta è questa: perché non piazzare delle gigantografie dei nostri centenari all’ingresso del nostro territorio?».
