Tortolì, tra i rifiuti abbandonati spuntano elementi per individuare “i furbetti”. Fioccano le multe

La Polizia Municipale di Tortolì, di concerto con la ditta Formula Ambiente, si è occupata stamane di alcuni controlli finalizzati al contrasto dell’abbandono dei rifiuti. I controlli ambientali si sono svolti nel centro della cittadina, ad Orrì e alla Sughereta.
La Polizia Municipale di Tortolì, di concerto con la ditta Formula Ambiente, si è occupata stamane di alcuni controlli finalizzati al contrasto dell’abbandono dei rifiuti. I controlli ambientali si sono svolti nel centro della cittadina, ad Orrì e alla Sughereta.
Durante le ispezioni, tra i rifiuti, sono stati rinvenuti dagli agenti alcuni elementi utili ad individuare gli incivili che hanno abbandonato spazzatura di ogni sorta davanti al parco comunale La Sughereta e a Monte Terli. Scoperta l’identità dei “furbetti”, gli agenti hanno provveduto a far fioccare delle multe salate, ai sensi dell’ordinanza sindacale n. 46 del 27.05.2013 ( che prevede una sanzione di 400 € per chi abbandona anche una sola busta di rifiuti).
«Proseguiamo con i controlli, nella speranza di mettere fine a questi gesti incivili» dichiara l’assessore all’ambiente Walter Cattari «E’ un vero peccato che la maleducazione di pochi rovini il risultato dell’impegno e dell’attenzione di molti. Se Tortolì si dimostra virtuosa dal punto di vista della raccolta differenziata, infatti, il merito è dei cittadini che rispettano le regole del vivere comune».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siccità, dopo Ulassai anche Baunei dichiara lo stato di calamità naturale

Dopo i disagi dovuti alla forte nevicata dello scorso inverno, in questi mesi il nostro territorio e la Sardegna intera stanno soffrendo il persistere dello stato di siccità, causato dalla mancanza di piogge, che sta arrecando gravi danni alle aziende agricole e pastorali con pesanti ripercussioni sulla quantità e la qualità delle produzioni. Situazione aggravata, fra l’altro, dall’invasione processionaria (Thaumetopoea pityocampa-comunemente nota come “orrucca”).
Dopo Ulassai anche Baunei prende posizione. «A sostegno dei nostri allevatori e del territorio, abbiamo dichiarato, con Deliberazione della Giunta comunale, lo stato di calamità naturale, segnalandolo alle agenzie regionali per il sostegno all’agricoltura» afferma il primo cittadino di Baunei Salvatore Corrias.

© RIPRODUZIONE RISERVATA