Promozione Frassinetti, Bari Sardo e 2000: lotta a tre per evitare i playout, occhio alla Tharros

A 180′ dal termine del campionato di Promozione, si fa sempre più interessante la lotta per la salvezza che oltre a Frassinetti, Bari Sardo e 2000 vede a sorpresa un quarto partecipante ossia la Tharros. Gli oristanesi sono a quota
A 180′ dal termine del campionato di Promozione, si fa sempre più interessante la lotta per la salvezza che oltre a Frassinetti, Bari Sardo e 2000 vede a sorpresa un quarto partecipante ossia la Tharros.
Gli oristanesi sono a quota 35 punti, tre soli punti in più della Frassinetti, quintultima a quota 33. Tharros che sfiderà Carbonia in casa e Quartu 2000 in trasferta. Dietro gli oristanesi e la Frassinetti, in zona playout, ci sono Bari Sardo (31) e Quartu 2000 (30). Staccata al penultimo posto (26) la Villacidrese che proprio domenica ospiterà la Frassinetti. Una vittoria potrebbe anche non bastare agli uomini di Costa nel caso in cui il Quartu 2000 facesse almeno un punto, risultando quindi irraggiungibile dalla formazione campidanese.
La retrocessione è ad un passo.
Quindi, a due giornate dal termine, dopo la vittoria contro il Bari Sardo domenica scorsa, sembra avere il cammino in discesa la Frassinetti di Virgilio Perra che affronterà Villacidrese (quasi in Prima) e poi il Carloforte all’ultima e ormai già in vacanza. La salvezza diretta è in mano alla Frassinetti, con sei punti è salva.
Più complicato il cammino del Bari Sardo. La sconfitta di Elmas ha complicato i piani e ora attende l’arrivo del Guspini in piena lotta playoff, poi andrà a Carbonia a cui potrebbero servire punti sempre per i playoff. C’è da dire che se il Bari Sardo dovesse invece battere nella prossima giornata il Guspini e il Carbonia fare almeno un punto ad Oristano contro la Tharros, l’ultima match tra lo stesso Carbonia e il Bari Sardo potrebbe avere un valore solo per gli ogliastrini con i primi certi ormai del secondo posto. La squadra di Marci ha sempre la possibilità di salvarsi senza passare dai playout, comunque in cassaforte.
Discorso simile per il 2000 di Madau che dista solo due punti dalla salvezza diretta. Il calendario dice che Zucca e compagni andranno a far visita ad un Carloforte ormai tranquillo per poi attendere la Tharros nell’ultimo turno. Per i quartesi i playout sono sicuri nella peggiore delle ipotesi, ma se dovessero venire fuori dagli altri campi dei risultati favorevoli, potrebbe arrivare anche una miracolosa salvezza diretta, impensabile solo qualche mese fa soprattutto ripensando all’addio di Madau, poi rientrato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de sa Sardigna

In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte.
“Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de saSardigna.
In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte. In su tribagliu lentu de sa natura, custas roccas ant leadu frommas divressas meda chi dant emossione: animales friguras umanas, creaduras fantasiosas, fintzas domos immaginarias.
Su risurtadu est una bista prena de pedras bivas, chi parent contare istorias antigas, suspesas intre istorias e realidade. Calicuna de custas roccas istuvadas est divennida una bera e propia cona de sas iscroccas chi las cuberrant. In Orune, po esempiu, accanta a su nuraghe chi tenet su mattessi nomene, s’istantariat “Sa Monza”, sa monza de pedra, frigura muda prena de misteriu chi bardat sa bista laccanarza. In Palau, imbetzes, dominat s’iscena sa tzelebre Rocca de s’Ursu, gai particulare chi l’at tzitada fintzas Omero in s’Odissea, commente puntu de relata po sos marineris chi andaiant in su mare Mediterraneu.
In Arzachena, in mesu de sas coronzas de granitu de sa Gaddura, si acciappat “S’Antunna”, una rocca istuvada chi copiat in manera perfetta sa sagama de un’antunna de pedra manna meda. In Santu Diadoru, in sa costa nord-orientale, sa famada “Tostoine”- a dolu mannu abbuttinada in su 1993 dae un’attu intzivile- sighit a muttire bisitadores accisados dae sa fortza creativa de sa natura. Ancora pius a oriente, in sa zura de Casteddu Sardu, sa carrela s’innojat accanta a sa forte “Rocca de s’Elefante”, unu colossu de perda molina colore ruju chi parte chi si frimmet a si pasare in camminu.
E non si podent ismentigare sas isulas de Sa Madalena, inube su bentu e su sale ant isculpidu una rocca chi assimizat in manera chi non si podet creere a unu pruppu: una creadura marina chi paret bessire a pizu dae sa terra mattessi po saludare sos biazadores.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA