Lanusei, 13esima edizione per Camminatura

Tredicesima edizione per la manifestazione ogliastrina Camminatura. Programma: Ore 8:00 Ritrovo dei partecipanti nella località “San Cosimo” a quota 900 metri s.l.m., lungo la SS 198 Lanusei – Seui al Km 85, presso il vivaio dell’Ente Foreste, dove si
Tredicesima edizione per la manifestazione ogliastrina Camminatura.
Programma:
Ore 8:00 Ritrovo dei partecipanti nella località “San Cosimo” a quota 900 metri s.l.m., lungo la SS 198 Lanusei – Seui al Km 85, presso il vivaio dell’Ente Foreste, dove si potrano parcheggiare le automobili. Un’equipe composta da medici e docenti di attività motorie darà brevi spiegazioni sulle tecniche per affrontare al meglio i percorsi a piedi e come trarne il maggiore beneficio.
Ore 9:30 Partenza della caminata
Gli specialisti e i volontari Pro Loco accompagneranno i partecipanti durante il tragitto che, con partenza da bosco di San Cosimo si snoda lungo saentieri all’interno di boschi di lecci secolari, tra i profumi dee’elicriso. Sul percorso sono presenti alcuni scorci da cui si potrà ammirare il Gennargentu, con la maestosa Punta La Marmora. Seguendo a ritroso il corso del fiume si torna verso Monte Armidda. Durante il tragitto si faranno brevi soste per poter apprezzare le pecurialità dell’area. Il percorso della durata complessiva di 3 ore e mezza, è di media difficoltà, adatto a tutte le età. Necessarie scarpe adatte e abbigliamento comodo.
Ore 13:00 Ritorno a San Cosimo presso la base Elicotteri del Corpo Forestale Regionale e del Vivaio dell’Ente Foreste Regionale, dove sarà servito il pranzo a base di prodotti tipici locali.
Ore 16:00 Intrattenimento Musicale
Musiche e balli tradizionali per tutti!
La partecipazione a CAMMINATURA è libera ma per una migliore organizzazione è indispensabile la prenotazione per il pranzo, che deve pervenire entro le ore 20:00 del 26 Aprile Chiamando i nr:
0782/693029 – 3249057755 – 3270276269
CAMMINATURA è presente anche siu siti:
www.prolocolanusei.it
www.comunedilanusei.it
BUONA CAMMINATURA A TUTTI

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Engine of Time: il cortometraggio diretto dai terteniesi Ilenia Locci e Fabio Loi da oggi online

Quella di oggi è una giornata importante per i registi terteniesi Ilenia Locci e Fabio Loi e per i loro fan perché finalmente, dopo tanto impegno, il cortometraggio di animazione 3D e 2D Engine of Time, realizzato con il prezioso contributo del noto doppiatore Riccardo Peroni (voce italiana di Joker nella serie animata di Batman, di Oscar in Dragon Ball e di tanti altri personaggi noti al grande pubblico) e del compositore Sergio Bertani, potrà essere ammirato nella sua interezza.
Come spiega Ilenia Locci, Engine of Time “narra una storia senza una precisa collocazione nel tempo che parla di ieri, di oggi, di sempre. Rappresenta un’allegoria dell’essenza della vita e del tempo. In questa narrazione atemporale si riportano gli avvenimenti di un meccanismo che, incessante, coinvolge l’intero Pianeta Terra. Nelle S. Factory due fabbriche gemelle del Pianeta Terra, convivono umani e robot che operano con impegno per un traguardo comune. Nel compito di ogni giorno i singolari ingredienti di una ricetta millenaria vengono lavorati per illuminare il tempo. In ciascun settore delle fabbriche si coopera in perfetta armonia mantenendo l’immemore sincronismo che permette di portare a termine la missione”.
Ad annunciare la nascita del cortometraggio e il suo lancio online la stessa Ilenia Locci che, attraverso la sua pagina Facebook, ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo traguardo e invita gli amici a staccare dal mondo per 15 minuti, per assaporare al meglio la visione del corto.
<<Dopo più di un anno di lavoro ci sarebbero troppe cose da dire, ma dico solamente di prendervi 15 minuti di tempo per vedere Engine of Time con occhi, cuore e orecchie attente, spegnete il mondo e osservate.
Ringrazio Fabio Loi, Sergio Bertani e Riccardo Peroni, per avermi dato fiducia e avermi accompagnata in questa folle avventura, onorata di tutto ciò e di aver avuto occasione di lavorare con voi>>.
E il ringraziamento da parte di Ilenia e Fabio si estende anche a coloro che guarderanno il lavoro concluso, riuscendo a coglierne le sfumature e il vero significato.
<<Ci siamo impegnati tanto e siamo fieri di essere riusciti a ottenere questo risultato – conclude Ilenia Locci – Speriamo di rappresentare al meglio la Sardegna in ambito cinematografico e distinguerci anche a livello nazionale>>
GUARDA IL CORTOMETRAGGIO:
www.youtube.com/watch?v=isLGHaf_NUA

© RIPRODUZIONE RISERVATA